
Quello che segue più che un articolo di travel utility è una “cronaca” delle impressioni che mi sono fatto durante un weekend ad Amsterdam con gli amici, alcuni dei miei più cari aggiungo.
Già, mancava in tutto questo marasma un articolo su Amstardam, l’incredibile capitale olandese (o se preferite dei Paesi Bassi).
Come ho detto poche righe fa questo articolo sarà più un diario personale che vorrei condividere con voi, miei amati lettori, che un articolo di un blog; un frammento della mia vita a cui tengo parecchio.
Infatti il viaggio che feci ad Amsterdam con alcuni dei miei più cari amici fu l’ultimo prima di lasciare l’Italia e la mia vecchia vita.
Sono molto attaccato a questa esperienza e, da bravo travel blogger, vorrei dare anche un mio parere sulla stravagante, affascinante e incredibile città che in molti ambiscono a visitare.
Cosa vale la pena vedere? E cosa invece ci ha deluso?
Ecco tutte le risposte direttamente dal mio weekend ad Amsterdam con gli amici più cari. Un’esperienza che mi porterò dentro per sempre…
(Articolo sconsigliato ai minori di 18 anni!!!)
“Amsterdam fonde sacro e profano, eppure tutto viene vissuto con semplicità”
Ad Amsterdam con gli amici: da dove iniziare???
Allora, iniziamo con il dire che un viaggio ad Amsterdam con gli amici del cuore é da fare.
Non che si debba per forza andare in cerca di trasgressione (avete capito di che sto parlando) però la capitale olandese è il luogo giusto dove divertirsi tutti insieme.
Penso che sia una delle mete più gettonate per questo tipo di viaggio.
Amsterdam è una città perfetta per un gruppo di amici single e non, per chi vuole staccare la spina per un weekend e per chi cerca divertimento ma non solo.
E’ la città perfetta per gruppi di uomini o di donne.
Amsterdam non fa distinzioni di sesso…
Ma andiamoci cauti: parlare in termini monodirezionali di Amsterdam è una cosa che non rende giustizia a questa città.
Mi spiego…
E’ vero che la maggior parte delle persone che organizza un viaggio ad Amsterdam va per “determinati” motivi (da notare le virgolette), eppure questa città non si riduce soltanto a quello: questa città è arte, divertimento, cultura e molto, molto altro.
Amsterdam è una città di atmosfere.
Per me esistono due tipi di città dal punto di vista turistico: le città di luoghi e quelle di atmosfere.
Le prime sono famose grazie a luoghi incredibili, le seconde grazie ad atmosfere surreali.
Città incredibili come Roma o Parigi hanno entrambe queste caratteristiche. Amsterdam secondo un mio parere è più che altro una città che vale la pena essere vissuta per le sue atmosfere.
Questa città è fantastica.
E qui vi dico uno dei motivi che dovrebbe spingervi a visitare Amsterdam con gli amici e non:
Amsterdam è una delle città più belle del mondo!
Ogni singolo elemento crea un’atmosfera unica al mondo.
I canali sui quali affacciano case che sembrano uscite da un dipinto, case tutte diverse e tutte storte, piazze maestose, scorci che ricordano San Pietroburgo o le grandi città russe (dopotutto Pietro il Grande studiò qui e se ne innamorò perdutamente), luci ovunque che si riflettono sui canali, biciclette e piste ciclabili ovunque, battelli e chiatte usate come case e abbellite con stupendi fiori.
Sicuramente uno dei luoghi che vi consiglio di visitare è Piazza Dam, con il suo maestoso Palazzo Reale.
La piazza, datata 1210, nacque prima come luogo di mercato e poi divenne fulcro del potere politico ad Amsterdam.
Altro luogo magico è la stazione di Amsterdam Centraal.
Una volta fuori la stazione la città vi colpisce con tutta la sua bellezza.
Uno dei benvenuti più belli del mondo! Dalla stazione si possono fotografare scorci bellissimi della città.
Altro luogo che vi consiglio è il quartiere Jordaan, un quartiere operaio oggi diventato uno degli angoli più caratteristici della città, con decine di ristorantini e caffè originali e da provare.
Insomma si respira un’atmosfera magica qui.
Questo è il principale motivo per il quale vi consiglio questa città.
Però, parlando in termini più turistici…
Cosa vale la pena visitare ad Amsterdam e cosa no???
Iniziamo dalle cose che consiglio da visitare:
Anne Frank House, uno dei luoghi più profondi e significativi della città, e sicuramente uno dei punti di riferimento per ogni visitatore che si approccia a scoprire Amsterdam.
In questo luogo si sente tutto il peso storico che la figura di Anna Frank si porta dietro.
Si può percepire veramente cosa è stato l’Olocausto e con che angoscia e paura si viveva in quel momento storico.
La casa, diventata museo, non snatura il significato storico né quello simbolico; non si tratta della classica trappola per turisti e i curatori del museo negli anni sono stati davvero bravi nel trasmettere intatto il messaggio.
Vi lascio al sito ufficiale del museo.
Un solo consiglio: non andate tardi, anzi cercate di essere i primi la mattina.
La fila per entrare infatti è tremenda e, visto che il meteo di Amsterdam è davvero mutevole, potreste rischiare di prendervi un sacco di acqua mentre aspettate (come è successo a noi!).
Vondelpark, è il parco di Amsterdam, vero polmone verde della città.
E’ assolutamente da visitare in quanto figura tra i 10 parchi urbani più belli d’Europa.
Una tappa imprescindibile che vi consiglio soprattutto se è una bella giornata di sole.
Artis Zoo, uno degli zoo più belli che abbia mai visitato.
Se non sbaglio si tratta del più antico zoo d’Europa e al suo interno c’è di tutto: acquario, planetario, voliera, rettilario e tutto quello che un giardino zoologico può offrire.
Acquistando il biglietto online per lo zoo potrete almeno saltare la fila d’ingresso!
Anche se come zoo non ha rivali il biglietto potrebbe essere non adatto per tutti, soprattutto per chi si immagina un weekend economico (questa non è la città purtroppo).
Il Begijnhof, o meglio conosciuto come “Giardino Segreto”, vale la pena visitarlo.
Non vi aspettate grandi cose, ma questo piccolo giardino nascosto vi colpirà con la sua semplicità.
E’ una delle attrazioni più apprezzate della città (ecco il perché).
Ovviamente il Quartiere a Luci Rosse, non può mancare tra le cose da vedere assolutamente, soprattutto se siete ad Amsterdam con gli amici.
Cosa c’è di più stupefacente di un quartiere medievale nel quale potete trovare un Museo del Sesso, centinaia di donne seminude, ristoranti, coffee shops e anche una chiesa storica.
La chiesa in questione è la Oude Church ed è una delle più interessanti da visitare.
Questo quartiere è il riflesso di questa città che sa mixare il sacro con il profano (già perché non so quante cattedrali medievali avete visto in quartieri a luci rosse), una città che sa vivere e lasciar vivere.
Amsterdam non ti giudica mio caro visitatore!!!
Ora vediamo l’altro lato della medaglia di Amsterdam:
cosa non vale la pena visitare (secondo me)
Iniziamo con il Mercato dei Fiori di Amsterdam che, sinceramente, non mi ha detto nulla.
Sì certo, i fiori e i tulipani sono il simbolo dell’Olanda, però questo luogo non mi ha trasmesso poi così tanto, soprattutto perché in molti ne hanno decantato il fascino e quindi pensavo che mi sarei trovato davanti ad un luogo incredibile.
E’ un mercato dei fiori, punto!
Fateci un salto se volete, ma niente di più.
E ora la nota dolente… inserisco tra le cose che non mi hanno entusiasmato di Amsterdam il Van Gogh Museum.
Sì lo so so, può sembrare una blasfemia, eppure il museo dedicato all’incredibile artista non mi ha convinto.
Nonostante il museo sia ben strutturato, non è riuscito a catturarmi, cosa che sicuramente farà con chi è appassionato d’arte e soprattutto dell’immenso artista che è stato Van Gogh.
Penso che sia molto meglio il Rijksmuseum, un vero e proprio contenitore di arte e storia olandese.
Se avete l’occasione passateci ve lo consiglio vivamente.
Infine concludo questa lista con l’Heineken Experience di Amsterdam, la fabbrica museo di una delle birre più famose al mondo.
L’esperienza all’interno del museo può rivelarsi davvero interessante; però che prezzi e soprattutto che fila!!!
E questo è quanto gente!
Visitare Amsterdam con gli amici in poco più di 4 giorni (un weekend lungo) è un’impresa ardua.
Io e i miei amici siamo riusciti a visitare sia l’Amsterdam culturale che quella trasgressiva, alternando a giri giornalieri estenuati serate divertenti e pazzeche mi porterò con me per anni.
Un consiglio che vi posso dare però è quello di visitare la città due volte.
Infatti la prima volta ci si dovrebbe andare soltanto per scoprire la bellezza di questa città, mentre la seconda per divertirsi e basta, godersi la notte di Amsterdam e quello che può offrire.
In ogni caso però questo è il posto perfetto per passare un weekend divertente con i vostri amici, sia se ci andiate una, due o tre volte.
Buon viaggio.
Un libro, un film, una canzone:
- Anna Frank, “Il Diario di Anna Frank”