Gite fuori porta a Roma

Arriva la bella stagione e per questo voglio darvi qualche consiglio su delle gite fuori porta a Roma; vi propongo un itinerario on the road di un giorno nei Castelli Romani, fatto di paesaggi stupendi e cibo “pure meglio“!

E’ il weekend, vivete a Roma e volete farvi una scampagnata ma non sapete scegliere tra le tante possibili mete?

Oppure state visitando Roma in un weekend e volete allontanarvi dal caos della città per qualche ora ma non sapete dove andare?

Se rientrate in queste due scenari allora ho le risposte che fanno per voi!

Se invece non ci rientrate non fa niente, questo articolo potrebbe farvi comodo per il futuro.

Ecco un itinerario di mezza giornata nei Castelli Romani, l’idea perfetta per un weekend fuori porta vicino Roma in mezzo alla natura, borghi medievali e buon cibo.

Inoltre quella di visitare i Castelli Romani è anche l’idea perfetta per delle gite fuori porta Roma per bambini.

trova hotel Roma

Se siete turisti e state visitando Roma vi consiglio anche di recuperare l’articolo che ho scritto sui 10 luoghi segreti di Roma, potrebbe tornarvi utile.

Vi lascio anche il video su cosa vedere Castelli Romani che ho pubblicato tempo fa sul canale YouTube di PortaleMondo, in caso non aveste tempo di leggervi l’articolo.

Idee per gita fuori porta a Roma: una giornata ai Castelli Romani

Questo itinerario in auto nei Castelli Romani è perfetto per una mezza giornata e conta 3 tappe principali: Castel Gandolfo, Ariccia e Nemi.

Ovviamente i borghi da visitare nei Castelli Romani non si contano, ma ho deciso di scegliere questi 3 per via delle loro caratteristiche ed elementi che li rendono unici.

Castel Gandolfo: una gita fuori porta a Roma al fresco

Ho scelto Castel Gandolfo proprio per iniziare con il botto.

Il borgo medievale, fortezza dei papi, sorge a neanche 20 minuti dal Raccordo Anulare (traffico permettendo), e una volta varcate le mura si viene catapultati a km di distanza da Roma.

Scordatevi il traffico, la folla e lo smog; qui sembra di stare nel mezzo dell’Appennino.

Castel Gandolfo oggi è famoso per essere la residenza estiva del papa (hai capito il papa!!!) ed infatti si può visitare non solo il Palazzo Pontifico ma anche gli stupendi Giardini Barberini.

Il borgo sorge sul crinale di quello che era un enorme vulcano e ciò crea due panorami stupendi: da una parte potrete ammirare il lago vulcanico di Albano, mentre dall’altro la pianura pontina, con il mare in lontananza.

Uno spettacolo!

Ma la cosa che mi ha colpito di più è stato il “freschetto“.

Ho intrapreso questo itinerario ad agosto e la differenza di temperatura tra Roma e Castel Gandolfo mi ha fatto impressione.

Pur essendo una mattina afosa di agosto si stava da dio.

Per questo vi dico di visitare Castel Gandolfo d’estate, autunno, inverno e primavere, insomma “quanno ve pare” detto alla romana.

Castel Gandolfo è l’antipasto perfetto per iniziare un weekend fuori porta vicino Roma, per prendere un caffè godendo di un bel venticello fresco, panorami mozzafiato e luoghi di cultura incredibili.

Ma come in ogni buon ristorante, dopo l’antipasto viene la portata principale!

visitare Castel Gandolfo a Roma

Ariccia: la patria della porchetta

Dove mangiare fuori porta a Roma se non ad Ariccia!

Qui è nato uno dei simboli della romanità e di Roma: la porchetta, e proprio per questo motivo Ariccia è la seconda meta di questo breve viaggio.

Dista neanche 15 minuti da Castel Gandolfo e una volta parcheggiata l’auto (ATTENZIONE: il 90% dei parcheggi nei Castelli Romani sono a pagamento) ci si apre un mare di possibilità.

Ariccia è un borgo dimenticato dal tempo, dal fascino decadente ma vivo e dalle terrazze panoramiche spettacolari.

Ovviamente si mangia anche da dio!

Quindi la mia proposta è: dopo una mattinata a Castel Gandolfo una gita ad Ariccia con tanto di pranzo.

Dal punto delle cose da vedere ad Ariccia avete l’imbarazzo della scelta: Palazzo Chigi e i suoi giardini sono solo un esempio, ma anche perdersi nelle viuzze del centro o farsi una passeggiata lungo il Ponte di Ariccia per ammirare il panorama sono valide opzioni.

Insomma fate qualcosa che vi faccia venire appetito, perché fondamentalmente siamo qui per mangiare.

E dove mangiare ad Ariccia se non in Via Borgo San Rocco?!?!

Qui ci sono le migliori fraschette di Ariccia, tra cui quella che vi consiglio, “Dar Compare” dove personalmente ho mangiato da dio.

Rapporto qualità prezzo eccellente, ambiente rustico ma cordiale e un antipasto da paura… che quasi quasi valeva il pranzo.

Come ciliegina sulla torta, se volete un buon caffè vi consiglio il caffè dell’Antico Caffè Di Fa Paolo che troverete nella mappa ad inizio articolo.

Insomma ad Ariccia “se magna e se beve” da paura, ovunque c’è odore di porchetta e un’atmosfera che difficilmente troverete a Roma.

Ripeto il borgo perfetto dove mangiare fuori porta a Roma!

gite fuori porta a Roma Ariccia

Ultima tappa a Nemi, giusto il tempo del dessert!

Dopo antipasto e primo non c’è conclusione migliore con un ottimo dessert.

E il dessert ce lo prendiamo a Nemi, patria della fragolina.

La fragolina di Nemi è infatti il simbolo del borgo che si erge sulla sommità dell’omonimo lago.

La fragolina qui è venerata, con tanto di sagra ad inizio giugno, e si può mangiare in decine di modi: con la panna, al naturale, con zucchero e limone, con alcool, dentro torte, confetture e biscotti, su pastarelle e mignon…

Insomma avoja a voi!

Oltre alle fragoline e alle terrazze panoramiche mozzafiato questo borgo regala atmosfere romantiche e calme, ma soprattutto tanta storia.

Le origini del borgo sprofondano nel mito: si dice che le fragoline siano nate dalle lacrime di Afrodite addolorata dalla morte del suo amato Adone.

Inoltre nel Museo delle Navi Romane è possibile ammirare due enormi navi rinvenute nel lago di Nemi tra il 1929 e il 1931 appartenute all’imperatore Caligola.

E, concludendo, vi consiglio di passare anche ad ammirare il panorama alla Terrazza degli Innamorati, da dove si ammira tutto il lago e uno degli scorci di natura vicino a Roma.

gite fuori porta a Roma Nemi

Qui finisce il mio breve itinerario di mezza giornata, Nemi è forse la degna conclusione di questo breve viaggio tra storia, natura e sapori.

Esistono moltissimi altri borghi che possono arricchire la lista delle mete dove fare una gite fuori porta a Roma: Genzano, Albano, Rocca di Papa, Monte Porzio Catone e molti altri.

Queste erano giusto tre idee per delle gite fuori porta a Roma da fare in famiglia o anche in coppia, ma il limite a questo itinerario sta alla vostra immaginazione.

Attraversare questi colli verdi, lontani da caos e ritrovare un’atmosfera calma fatta ancora di persone e tradizioni mi ha davvero fatto sentire la nostalgia di casa e di quei tempi lontani dove tutto sembrava più semplice e puro.

Spero che se mai visiterete questi luoghi possiate provare anche voi queste sensazioni.

Ad ogni modo…

buon viaggio!