Itinerario di un Giorno a Friburgo cosa vedere

Ti sto per parlare di una delle cittadine più belle di Germania: Friburgo in Brisgovia. Ecco cosa vedere in un itinerario di un giorno a Friburgo!

Oggi ti parlo della cittadina con più giorni di sole in Germania (sì, c’è il sole in Germania).

No, non sto parlando di Rimini o Riccione, bensì di Friburgo in Brisgovia.

In questo articolo ti parlerò di cosa vedere a Friburgo in una giornata, di dove mangiare a Friburgo e delle attrazioni principali di Friburgo.

Insomma poche righe per aiutarti a muoverti in questa deliziosissima città tedesca ai piedi della Foresta Nera.

Indice:

Come arrivare a Friburgo

Mappa dell’itinerario

Cosa fare di mattina a Friburgo

Dove mangiare a Friburgo

Cosa fare il pomeriggio a Friburgo

Sera: Natura e panorami mozzafiato

Uno dei motivi per i quali visitare Friburgo è che questa cittadina è la base perfetta per esplorare la Foresta Nera e perdersi nelle romantiche esperienze che questo angolo di Germania cela.

Se sei troppo pigro per leggere questo articolo allora ti lascio anche il video del canale YouTube di PortaleMondo, dove troverai anche molti altri video di viaggio sia in Germania che in altre parte d’Europa.

Anche se dopo tutta la fatica che ho fatto nel scrivere questo articolo sarebbe carino se tu potessi quantomeno arrivare fino alla fine, in fondo sono poche righe 😀 .

Itinerario di un Giorno a Friburgo: come arrivare

Iniziamo dalle basi: come si arriva a Friburgo?

Friburgo è facilmente raggiungibile in auto grazie all’autostrada A5 Karlsruhe-Basilea.

Se provieni da est, puoi utilizzare la strada federale B31.

In Treno
La città è ben collegata con il servizio ferroviario.

Ad esempio, da Milano Centrale, il viaggio in treno dura in media 6 ore e 37 minuti, con il treno più veloce che impiega solo 5 ore e 3 minuti.

Da Strasburgo, invece, il treno TGV ti porta a Friburgo in circa 1 ora e 6 minuti.

In Autobus
Esistono collegamenti autobus da diverse città europee.

Ad esempio, da Strasburgo a Friburgo operano compagnie come FlixBus e TGV INOUI.

Se scegli l’auto come mezzo di trasporto allora dovrai anche trovare un parcheggio.

Dove Parcheggiare a Friburgo

Friburgo offre diverse opzioni di parcheggio per i visitatori:

Parcheggi Coperti
La città dispone di numerosi parcheggi coperti segnalati da un sistema che indica in tempo reale la disponibilità dei posti.

Parcheggi Park & Ride
Per evitare il traffico cittadino e facilitare l’accesso al centro, sono disponibili parcheggi “Park & Ride” situati fuori dalle aree a basse emissioni.

Ad esempio, il P2 (Paduaallee) consente di parcheggiare l’auto e raggiungere il centro con il tram linea 1 fino alla stazione centrale.

Costi dei Parcheggi
Le tariffe dei parcheggi a Friburgo variano in base alla posizione e alla durata della sosta.

Ad esempio, il parcheggio antistante l’Hotel Ibis Budget Freiburg Süd è gratuito per gli ospiti.

Per informazioni aggiornate sui costi e la disponibilità dei parcheggi, è consigliabile consultare risorse online come ParkMe.

Mappa dell’itinerario di Friburgo

Mattina: l’arrivo nel centro storico di Friburgo

Se decidete di arrivare con il treno posso consigliarvi di iniziare l’itinerario di un Giorno a Friburgo dal quartiere universitario che è molto bello, o meglio, caratteristico.

Questa zona della città è piena di locali simpatici, piccoli caffè e negozi che vendono prodotti turchi, indiani e molto altro.

Un vero melting pot culturale della città.

Prendetevi 2 minuti per gustarvi un caffè e poi vi consiglio di dirigervi verso uno dei simboli più famosi della città: la Martinstor.

Questa era una delle porte d’accesso della città e, nonostante oggi ospiti un McDonald’s, per secoli ha rappresentato l’opulenza e il prestigio della città.

Per questo motivi vi consiglio di utilizzare questo luogo come punto di riferimento dove terminare la prima parte della vostra visita a Friburgo.

Un altro consiglio che posso darvi per rendere la mattina ancora più fruttuosa è quello di prenotare un tour a piedi di Friburgo; potrebbe essere il modo migliore per scoprire curiosità e storie di questo angolo di città.

cosa vedere a Friburgo

Trovare parcheggio, esplorare la città e camminare sicuramente vi avrà messo fame.

Bene, perché ho proprio il posto giusto da consigliarvi se volete mangiare a Friburgo!

Itinerario di un Giorno a Friburgo: dove mangiare

Il posto che più di tutti mi ha fatto capire che Friburgo è davvero un luogo multiculturale e affascinante è stato quello che sto per consigliarvi per il vostro pranzo: il Markthalle.

Il Markthalle è secondo me, non solo il posto migliore dove godersi il pranzo a Friburgo, ma anche il cuore pulsante della città.

Si tratta del mercato coperto di Friburgo, dove non troverete più banchi di frutta, pesce o carne, ma bensì una moltitudine di ristoranti e street food che propongono piatti da tutto il mondo.

E non sto scherzando!

Persiano, indiano, brasiliano, pizza, africano, tarte flambée, sushi, vietnamita e tutto quello che potete immaginare (nonché un buonissimo caffè).

L’intero mercato coperto è un ristorante con cibi da ogni dove, un po’ caotico devo ammettere, ma davvero colorato e pieno di vita.

Noi abbiamo approfittato di uno stand brasiliano per provare una buonissima feijoada che ci ha lasciato di stucco, non solo per la sua bontà, ma per il prezzo: 9€ per una porzione enorme.

Insomma se volete vivere sulla vostra pelle l’atmosfera viva e frizzante di Friburgo questo è sicuramente il posto migliore.

L’unico inconveniente è trovare un posto a sedere; non è impossibile ma vi richiederà del tempo.

dove mangiare a Friburgo

Con lo stomaco pieno è molto più facile dedicarsi ad esplorare la città.

Il modo migliore per digerire è quello di esplorare il Gerberau, il quartiere più bello di Friburgo!

Pomeriggio: il quartiere degli artigiani e la Cattedrale

Se c’è un luogo che consiglio di non perdere in questa soleggiata città è proprio la Gerberau.

Questo angolo di Friburgo un tempo era il quartiere dei conciatori e degli artigiani ed oggi è un piccolo gioiello, pieno di negozi di design, caffè e scorci unici.

Qui troverete i famosissimi Bächle, i tipici canali che attraversano le stradine di Friburgo.

Usati un tempo come strumento antincendio e poi per tenere la città pulita, oggi sono forse il simbolo turistico più famoso della città.

Si dice che, chiunque finisca per mettere un piedi nei Bächle sia destinato a tornare a Friburgo.

Ovviamente non di proposito… non barate.

Purtroppo quando ho visitato io la città i canali erano a secco a causa della siccità, e spero che voi siate più fortunati di me.

Perdetevi nelle viuzze della Gerberau, esplorate gallerie d’arte, ristorantini e negozi e respirate la cultura e l’arte a Friburgo.

Seguendo i canali dovreste arrivare anche alla seconda porta della città: la Schwabentor.

cosa fare a Friburgo

La Schwabentor fu costruita intorno al 1250 e ne ha passate delle belle, soprattutto recentemente.

Infatti negli anni ’60 venne presentato il piano per demolire la torre: l’idea era di far passare il tram sotto l’arco principale della torre ma, a causa della ridotta dimensione della porta, risultava impossibile realizzare il progetto.

Si pensò quindi di buttare giù la torre… dei geni.

Per fortuna il sindaco di Friburgo si rifiutò di attuare un piano così scellerato e si optò per alzare la torre di qualche metro.

Un progetto dispendioso ma che ha permesso a questo bellissimo monumento di sopravvivere alla prova del tempo.

Passate sotto la torre senza dare per scontato quello che vi circonda.

Da un simbolo passiamo a un altro.

Dopo la Schwabentor vi consiglio di raggiungere la Münsterplatz, ossia la piazza del mercato di Friburgo.

Di pomeriggio non troverete certo il coloratissimo mercato ad aspettarvi, ma fidatevi non rimarrete delusi: qui potrete ammirare la regina di Friburgo: la sua Cattedrale.

visitare la Cattedrale di Friburgo

Non dovete perdervi questo capolavoro dell’arte gotica: un edificio totalmente in arenaria rossa alto 116 metri.

Quando fu completata, intorno al 1350, la cattedrale si fregiò del titolo di edificio più alto della valle del Reno, cosa che indispettì non poco gli abitanti di Strasburgo che di risposta ampliarono la loro cattedrale e aggiunsero la torre campanaria che misura 142.

L’ingresso è libero, e questa è una ragione più che valida per entrare ed ammirare questo immenso edificio.

ATTENZIONE: se volete arrivare fino in fondo alla navata ed ammirare la pala d’altare della Cattedrale è richiesta una “donazione” di 1,50€.

Sulla piazza del mercato fa sfoggio di sé anche la bellissima Historisches Kaufhaus, un edificio rosso fuoco che non è altro che l’antica dogana.

Un altro simbolo di questa splendida città.

Sera: Natura e panorami mozzafiato

La giornata volge al termine ma c’è ancora qualcosa che potete fare.

Friburgo è giardino della Foresta Nera.

Subito alle spalle della città infatti inizia quella che è una delle regioni boschive più belle della Germania.

Il verde delle colline si mischia con i palazzi rossi della città ed esiste un punto preciso dove questo mix è magico: la Schlossberg.

Seguite la mappa che trovate ad inizio articolo, passate sotto la Schwabentor e preparatevi ad esplorare la Schlossberg, una collina alle spalle di Friburgo dalla quale potrete ammirare una vista stupenda sulla città.

Ci sono diversi percorsi se si arrampicano sul fianco della collina perfetti per ogni tipo di passeggiata: romantica, sportiva o anche solo rilassante.

Visto che si sta facendo sera non c’è posto migliore dove godersi il tramonto e… una bella birra!

punti panoramici a Friburgo

Infatti in cima alla Schlossberg si trova, il pieno stile tedesco, un biergarten molto carino: il Kastaniengarten, o il giardino dei castagni.

In estate questo posto è spettacolare: qui potrete prendervi una birra fresca, mangiare un hamburger e godervi la vista della città al tramonto, circondati da gente allegre e festante.

Insomma il modo migliore per finire il vostro Itinerario di un Giorno a Friburgo.

E questo in poche righe è il resoconto del mio itinerario di un Giorno a Friburgo.

Questa è una città che si può girare benissimo in un giorno e lo dico in senso positivo.

Bastano infatti pochissime ore per innamorarsi delle atmosfere, dei negozi e della gente di Friburgo.

Buon viaggio!