
Partiamo per un on the road nel cuore della Toscana: ecco qualche consiglio utile per esplorare la Val d’Orcia in auto attraverso un itinerario di un giorno o anche meno. Insomma l’idea di viaggio perfetta per un weekend fuoriporta.
Cosa vedere in Val d’Orcia 3 giorni?
Boh, bella domanda!
Io di giorni a disposizione ne avevo meno che uno.
Eppure la Val d’Orcia la volevo vedere da anni.
E così mi sono spremuto le meningi per trovare un itinerario che mi consentisse di vedere questa parte di Toscana nel tempo che avevo a disposizione: mezza giornata.
Questo è il mio itinerario in Val d’Orcia in auto: qualche consigli su cosa vedere in Val d’Orcia in mezza giornata, dove mangiare e quali esperienze fare assolutamente.

Di articoli sulla Toscana ne ho scritti a bizzeffe.
Dopotutto questa regione è fantastica.
Per esempio se state cercando l’itinerario on the road definitivo per scoprire la Toscana in auto allora siete fortunati, l’ho scritto tempo fa.
Se invece volete fare un viaggio in uno degli angoli più belli della regione eccovi una guida all’Isola d’Elba.
Infine ho scritto una marea di articoli su Firenze e le sue bellezze e su come visitare la città in meno di 24 ore.
Ma torniamo a noi e alla Val d’Orcia.
Se siete dei pigroni e non vi va di leggere l’articolo allora vi lascio anche il video del mio viaggio in Val d’Orcia in auto.
Ah, e se mai doveste finire sul canale YouTube di PortaleMondo, dove potete trovare tanti video su Francia, Italia e Irlanda, magari lasciate qualche mi piace. 😀
Tour della Val d’Orcia in auto: da dove comincio?
Prima di parlare del viaggio per sé vediamo un di premesse.
Partiamo da una domanda legittima: quanti giorni servono per visitare la Val d’Orcia?
Dipende da voi, da cosa volete vedere e da quanto ci volete stare.
Per fortuna questo è un viaggio che può richiedere, come nel mio caso, solo qualche ora.
Vi lascio una mappa giusto qui sotto dove potete farvi un’idea del mio itinerario nella Val d’Orcia.
Sono partito da Montepulciano dove ho soggiornato tre notti.
Ho deciso di dedicare solo la prima parte della giornata a questo on the road per diversi motivi, uno su tutti il caldo.
In estate si muore!
Se visitate la Val d’Orcia in estate pensate bene a come muovervi, quando muovervi e cosa vedere.
Vi dico solo che alle 09:30 faceva 34 gradi.
Nel mio itinerario quindi ho deciso di includere:
- un luogo famoso della zona
- un borgo da non perdere
- un’esperienza da fare assolutamente
- un ristorante dove mangiare
- un prodotto da assaggiare
Se avrete la pazienza di seguirmi lungo questo viaggio in auto di mezza giornata vedremo insieme punto per punto.
Innanzitutto eccovi la mappa del mio itinerario in Val d’Orcia in auto.
Ed ora vediamo nel dettaglio punto per punto.
Un luogo famoso da visitare in Val d’Orcia
Ho iniziato con uno dei simboli di questo angolo di paradiso.
Lo so che può risultare scontato, ma se vai a Parigi non passi a fare un saluto alla Tour Eiffel?
Se visiti Roma non ti scatti una foto sotto al Colosseo?
E quindi io non potevo iniziare se non dalla Cappella della Madonna di Vitaleta.
Questa piccola cappella, sperduta tra un oceano di colline arse dal sole, probabilmente risale al tardo rinascimento ed è uno dei luoghi più amati da turisti ed instagramers.
Per questo vi consiglio di visitarla di mattina presto, quando ancora gli instagramers sono impegnati a fotografarsi la colazione.
Inoltre questo è forse uno dei luoghi più difficili da visitare se fa molto caldo: zero alberi, arsura e il sole che ti becca a 360 gradi.
La strada per arrivare alla cappella è sterrata quindi occhio all’auto, ma allo stesso tempo è forse una delle strade panoramiche più belle della Val d’Orcia
Penso che le foto parlino da sé.
Un borgo da non perdere in Val d’Orcia
La Val d’Orcia è piena di borghi affascinanti da visitare.
Nel mio itinerario ho deciso di includere assolutamente San Quirico d’Orcia.
Questo delizioso borgo perduto tra le colline toscane, oltre ad essere tappa della Via Francigena, è il luogo perfetto dove riposarsi e trovare refrigerio dalla calura estiva.
Le vie acciottolate, le case fatte in pietra e i tantissimi ristoranti rendono questo borgo una tappa obbligatoria se si visita la Valle d’Orcia.
Assolutamente da non perdere sono gli Horti Leonini, un meraviglioso giardino all’italiana del 1500 che si trova nel centro del borgo.
Un’esperienza da fare assolutamente in Val d’Orcia
Qui si vince facile: sto parlando di un bagno nelle terme naturali di Bagno Vignoni.
La Val d’Orcia è piena di sorgenti termali, impossibile non citare i Bagni San Filippo che si trovano in questa zona della Toscana, ma tra le varie opzioni abbiamo scelto proprio le terme di Bagno Vignoni.
I motivi sono diversi.
Volevamo visitare il borgo che si trova proprio sopra le terme e che sembra uscito da una cartolina.
Penso sia l’unico borgo al mondo che al posto della piazza centrale ha una vasca termale.
L’altro motivo è che queste terme non si trovavano troppo sperdute nella vegetazione.
Raggiungerle risulta facile anche in auto, ovviamente anche qui si parla di strade sterrate.
Inutile dire che farsi il bagno in queste vasche naturali dall’acqua bianca è un’esperienza non solo piacevole, ma anche indimenticabile, che consiglio a tutti.
Un ristorante da provare durante il vostro on the road
E’ dura scegliere un buon posto da mangiare in Val d’Orcia, visto che ce ne sono un casino.
Noi abbiamo optato per Prosit, un ristorante Wine bar che si trova a Pienza, che è stata la nostra quarta tappa.
A parte che mangiare qui vi da l’opportunità di visitare Pienza, e ciò è bene, ma oltre a questo la qualità del cibo è spettacolare.
Vi consiglio particolarmente “a singolar tenzone“, un tris di prosciutto toscano e pecorino di Pienza contro un tris di prosciutto di Parma e di parmigiano.
Abbiamo mangiato dei crostoni al tartufo incredibili, assaggiato dei formaggi e salumi che si scioglievano in bocca e provato il vero pecorino di Pienza, prodotto che va assaggiato assolutamente se state visitando questa parte di Toscana.
Prezzi modici, qualità alta, cornice romantica e personale cordiale; più di questo che volete?
Un prodotto da provare e un luogo dove fare un aperitivo
Il prodotto che dovete provare assolutamente in Val d’Orcia è il gelato al pecorino di Pienza.
Particolare a dir poco, è forse l’unico posto al mondo dove potrete trovarlo.
Non è niente male, anche se il sapore di latte è molto forte.
Mentre per quanto riguarda il luogo dove fare un aperitivo vi devo consigliare il Podere della Bruciata, una cantina dove poter assaggiare dei deliziosi vini biologici direttamente nel loro vigneto.
E’ stata un’esperienza davvero bella: la vista è fantastica, i vini ancora di più e tra le varie file di vigne ogni tanto salta fuori un capriolo.
Il podere si trova a 20 minuti da Montepulciano.
Vi lascio il link per prenotare una degustazione romantica.
Questo itinerario è perfetto per una mezza giornata ma anche per una permanenza più lunga.
Il consiglio che vi do è quello vi alloggiare magari a Montepulciano ed utilizzarla come base per esplorare la zona.
Fatemi sapere se siete stati anche voi in questo magico angolo di Toscana.
Buon viaggio.
[…] Per esempio se siete alla ricerche di idee per itinerari in auto in Toscana potrei anche consigliarvi questo on the road in Val d’Orcia di un giorno al massimo. […]
[…] scritto un articolo su cosa vedere in Val d’Orcia in auto, in caso siate interessati dategli […]