Quando visitare la Svezia

Toglietevi dalla testa che l’inverno sia il momento migliore e più magico per visitare la Svezia; c’è  infatti un periodo dell’anno che questo paese regala emozioni uniche con temperature normali. Andiamo a scoprire quando visitare la Svezia.

Di certo la Svezia da il suo meglio durante la stagione invernale: paesaggi imbiancati dalla neve, notti che durano interi giorni, aurore boreali e molto altro.

Tuttavia non tutti amano le temperature artiche e proibitive dell’inverno svedese, quindi come fare se si vuol visitare il Paese?

Semplice, basta cambiare periodo!

La risposta potrebbe sembrare banale ma non lo è!

Esiste infatti un momento dell’anno nel quale la Svezia regala altrettante incredibile emozioni: stiamo parlando di giugno, durante il Midsommar.

Vediamo perché!

festività svedesi

Photo by Håkan Dahlström

In Svezia, come immaginerete, l’estate è breve e viene vissuta intensamente.

Per qualche settimana, quando la luce del giorno si affievolisce soltanto per poche ore, il paese vive uno stato di vera e propria euforia (come non capirli, dopo 6 mesi di freddo, buio e ghiaccio).

La stagione estiva svedese culmina con il solstizio d’estate, proprio in concomitanza del Midsommar, una festa che affonda le sue radici negli antichi culti pagani svedesi.

Si tratta di un evento celebrato in tutto il paese, durante il quale gli svedesi mettono da parte il loro lato razionale e si scatenano in bevute di nubbe (la tradizionale acquavite svedese) e si raccolgono intorno a banchetti di aringhe, patate, salmone e panna acida, e iniziano a ballare come ranocchi.

Le origini pagane sono ben evidenti: si celebra il contatto con la natura, il raccolto estivo, la fine dell’inverno e le antiche forze spirituali della terra.

Si tratta di un vero e proprio rituale che riscopre le origini degli svedesi; partecipare a questo evento cambierà la vostra percezione del popolo svedese.

Vedrete gente ballare imitando le rane e saltellando a destra e a sinistra (gli svedesi ritengono le rane animali buffi in quanto privi di orecchie e coda).

Quindi quando visitare la Svezia se non a giugno?

Il Midsommar si tiene il penultimo venerdì di giungo quindi tenetevi liberi per quella data.

Le mete migliori dove assistere ai festeggiamenti sono sicuramente l’arcipelago di Stoccolma e la Svezia centrale.

L’estate nell’arcipelago di Stoccolma

Con ben 30.000 isole questo arcipelago è sicuramente il luogo più rilassante e magico dove passare i soleggiati giorni dell’estate svedese.

Qui ogni giugno si riversano gli abitanti di Stoccolma, che affollano traghetti e navi private nel tentativo di raggiungere le isole più grandi.

Voi potreste approfittare del fatto che la capitale sia praticamente vuota per visitarla senza fretta.

Per restare in tema vi consigliamo di fare tappa in due musei che più simboleggiano gli antichi culti svedesi, ossia il Museo di Vasa, che custodisce un galeone del XVII secolo perfettamente conservato, e il Museo Skansen, il primo museo etnografico all’aperto del mondo.

Dopo aver fatto tappa a Stoccolma, l’arcipelago vi aspetta.

Le isole sono divise in meridionali e settentrionali ma, a parte questa distinzione, sono tutte accomunate da una bellezza naturale senza precedenti.

Se visiterete il Paese in giugno potrete anche godervi il fresco clima estivo.

Una soluzione perfetta per chi ama stare a contatto con la natura nelle lunghe giornate estive.

Prenotate il tour in barca dell’arcipelago di Stoccolma se avete voglia di scoprire le isole più belle e selvagge!

Su molte isole è possibile campeggiare o fare avventurose escursioni in kayak (la Kajaking in Stockholm offre interessanti iniziative in proposito).

Insomma l’arcipelago offre il meglio di sé proprio durante i festeggiamenti del Midsommar, quindi fateci un pensierino.

“Corone di fiori, corse con i sacchi e braciolate sono i simboli del Midsommar”

le bellezze della Svezia

 Photo by Peter Salanki

L’estate nella Svezia centrale

La Svezia centrale si raggiunge con 4 ore di viaggio da Stoccolma.

Una volta qui vi accoglieranno i tipici paesaggi svedesi fatti di laghi cristallini, foreste vergini e paesini con file di casette rosse. Se volete visitare una delle più belle cornici naturali della Svezia allora vi consigliamo il Lago Siljan e la cittadina di Leksand che sorge sulle rive meridionali del lago.

In questa cittadina i festeggiamenti per il Midsommar sono particolarmente sentiti e ogni anni vi prendono parte più di 20.000 svedesi provenienti da tutto il paese.

Per darvi un’idea dell’entità dei festeggiamenti e di come essi si svolgono eccovi un video di Leksand in festa.

Ogni nazione e paese ha il suo momento d’oro per essere visitato: l’Irlanda ha San Patrizio, gli Stati Uniti il 4 luglio e la Svezia il 21 giugno.

Quindi, la prossima volta che avrete in mente di partire per il freddo nord e non sapete quando visitare la Svezia, beh tenetevi libero il mese di giugno!

Buon viaggio.

Un libro, un film una canzone:

  • Behind Blue Skies (2010) regia di Hannes Holm.

Siti utili e fonti su quando visitare la Svezia: