
Ecco una breve guida su cosa vedere a Rouen in un giorno, con consigli su come spostarsi e soprattutto su dove mangiare!
Ti sto per far scoprire una delle città più pittoresche ed interessanti di Francia.
Oddio, scoprire è un parolone!
Perché se stai leggendo un articolo su cosa vedere a Rouen penso che tu conosca già questa splendida città.
Ma comunque in queste poche righe ti darò consigli su come raggiungere Rouen e come spostarti all’interno della città, su cosa vedere a Rouen e soprattutto su dove mangiare a Rouen (i posti che ti consiglierò li ho provati personalmente!).
Inizio con il dire che Rouen è la base perfetta per esplorare questo angolo di Normandia.
Se stai cercando delle dritte su un possibile itinerario in auto in Normandia allora don’t worry che ho scritto due articoli a tal proposito: il primo su cosa vedere in Normandia in auto, il secondo su come organizzare un viaggio in Normandia (in entrambi i casi parlo della parte est della regione).
Inoltre se non hai sbatti di leggere tutto l’articolo (shame on you!!!) eccoti un video su cosa vedere a Rouen in un giorno.
Se il video ti piace dai una possibilità al mio canale YouTube e iscriviti, che tanto è gratis! 😀
Detto questo bando alle ciance.
Ti lascio qui sotto un comodo indice tramite il quale potrai trovare le informazioni che ti servono su Rouen in modo più veloce.
Inoltre troverai anche una mappa con l’itinerario e i ristoranti che ho provato a Rouen.
Indice:
Come arrivare a Rouen
Come spostarsi a Rouen
Itinerario di un giorno a Rouen
Mappa dell’itinerario a Rouen
Dove mangiare a Rouen
Cosa vedere a Rouen in un giorno: ecco i miei consigli
Come arrivare dall’Italia
Raggiungere Rouen dall’Italia è semplice ma prevede almeno un cambio.
Non esistono voli diretti dall’Italia per Rouen (l’aeroporto cittadino ha collegamenti molto limitati e non serve tratte internazionali), quindi la soluzione più comoda è atterrare a Parigi.
Gli aeroporti parigini di Charles de Gaulle (CDG) e Orly (ORY) sono serviti da numerosi voli diretti dalle principali città italiane (Roma, Milano, Venezia, Napoli, Firenze, Bologna).
Una volta arrivati a Parigi, puoi spostarti a Rouen in treno: i convogli partono dalla stazione Paris Saint-Lazare e arrivano a Rouen Rive Droite in circa 1h10 – 1h30 (SNCF).
È una soluzione comoda e frequente, con treni praticamente ogni ora.
Se invece preferisci l’auto, Rouen dista circa 135 km da Parigi e si raggiunge in poco meno di due ore lungo l’autostrada A13 (attenzione: è a pedaggio e si paga online).
Come muoversi a Rouen
Rouen è una città a misura d’uomo, e il centro storico si visita tranquillamente a piedi.
I trasporti di Rouen ti permetteranno di visitare le vie medievali intorno alla Cattedrale, al Gros-Horloge e a Place du Vieux-Marché sono pedonali o a traffico molto limitato, quindi camminare resta il modo migliore per scoprirne l’atmosfera.
Se però hai bisogno di spostarti più velocemente, puoi contare sul sistema di trasporto pubblico gestito da Astuce.
La rete comprende tram (chiamati “métro” dai locali), autobus e navette.
La linea principale di tram collega la stazione ferroviaria Rouen Rive Droite al cuore della città e prosegue verso i quartieri periferici.
Un biglietto singolo costa circa 1,70 € ed è valido 1 ora su tutti i mezzi della rete (prezzi 2025, Astuce). Sono disponibili anche biglietti giornalieri e carnet per chi resta più tempo.
Per chi arriva in auto, il consiglio è di parcheggiare fuori dal centro e utilizzare i Parcs Relais (P+R) collegati direttamente al tram, una soluzione pratica ed economica per evitare il traffico e le difficoltà di sosta nelle vie centrali.
Infine, se ami pedalare, Rouen sta sviluppando sempre più piste ciclabili: puoi noleggiare una bici tradizionale o elettrica tramite servizi di bike-sharing come Cy’clic, disponibili con stazioni sparse per la città.
Cosa vedere nel centro storico di Rouen in un giorno
Il modo migliore per iniziare ad esplorare Rouen è partendo dal suo centro, Place du Vieux-Marché, la piazza principale della città.
Qui troverete molte delle attrazioni principali di Rouen, quindi se posso darvi un consiglio trovatevi un albergo o alloggio nelle sue vicinanze.
Innanzitutto questo è il luogo dove Giovanna d’Arco, la Pulzella di Francia, fu condannata a morte per rogo il 30 maggio del 1431.
Nel centro della piazza, sul luogo dell’esecuzione oggi si trova una croce.
E a pochi metri da lì potrete trovare la chiesa che prende il nome dalla Santa (Giovanna d’Arco fu beatificata nel 1909).
La chiesa è sicuramente da visitare: si tratta di un edificio relativamente recente (fu consacrata nel 1979) e si contraddistingue per un esterno brutalista che di certo non attira, contrapposto a degli interni luminosi e decorati da vetrate colorate incredibili.
L’ingresso è gratis e vi consiglio vivamente di visitarla.
Nella piazza troverete anche il piccolo mercato di Rouen, uno dei tanti mercati alimentari della città, dove si vende soprattutto il pesce proveniente dalla Manica e anche i resti del vecchio mercato storico.
Infine sulla piazza si affacciano alcuni dei ristoranti più famosi di Rouen, tra cui la Couronne, l’osteria più antica di Francia.
Infine un luogo d’interesse importantissimo che vi permetterà di depennare molti luoghi dalla lista di cosa vedere a Rouen in un giorno.
Inoltre a pochi metri dalla piazza si trova un altro simbolo della città: il Gros-Horloge.
Il Gros-Horloge, un magnifico orologio astronomico che domina la via pedonale più animata della città.
Situato su un arco rinascimentale, questo capolavoro risale al XIV secolo ed è uno dei più antichi orologi funzionanti d’Europa.
La sua imponente quadratura dorata, decorata con stelle e motivi solari, scandisce il tempo con una sola lancetta e racconta, a colpo d’occhio, l’importanza di Rouen come città prospera nel Medioevo.
Passarci sotto è molto bello e ti da modo davvero di apprezzare le atmosfere di questa pittoresca città francese.
Oggi il Gros-Horloge non è solo un monumento da ammirare dall’esterno: al suo interno si può visitare un piccolo museo che ripercorre la storia della misurazione del tempo e permette di salire fino in cima alla torre campanaria.
Subito dopo il Gros-Horloge inizierete ad intravedere forse l’edificio più importante di Rouen: la Cattedrale di Notre-Dame de Rouen.
La Cattedrale di Notre-Dame di Rouen è il monumento più celebre della città e uno degli esempi più imponenti di gotico francese.
Iniziata nel XII secolo e ampliata nei secoli successivi, la cattedrale colpisce subito per la sua facciata riccamente scolpita, resa immortale da Claude Monet, che la dipinse in oltre trenta tele catturandone le sfumature di luce nelle diverse ore del giorno.
All’interno si respira un’atmosfera solenne: le alte navate gotiche creano un gioco di luci e ombre, mentre le vetrate istoriate raccontano episodi biblici e momenti della storia locale.
La cattedrale custodisce anche la tomba di Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra, la cui memoria è strettamente legata a Rouen.
Un’esperienza imperdibile è salire sulla torre della cattedrale, che con i suoi 151 metri è stata a lungo l’edificio più alto del mondo (dal 1876 al 1880) ed oggi è la cattedrale più alta di Francia.
Dall’alto si gode una vista spettacolare sui tetti di ardesia del centro storico e sulla Senna che attraversa la città.
L’ingresso è gratuito e la cattedrale è aperta dalle 14:00 alle 18:45, ma la salita alla torre è a pagamento e richiede un po’ di fiato (si tratta di una scalinata a chiocciola piuttosto stretta).
Visitarla mi ha lasciato senza fiato: penso che Tolkien si sia ispirato a questo edificio per creare la città di Gondor!
Da qui vi consiglio di spostarvi verso sud, ossia verso la Senna.
Fatevi passeggiata sul lungofiume e magari, perché no, attraversatelo passando per il Pont Boieldieu, sul quale potrete ammirare i busti in bronzo degli esploratori più famosi della storia umana, tutti rivolti verso il mare.
Da qui se vi va potete dirigervi verso il Jardin des Plantes de Rouen, un bellissimo giardino botanico perfetto per una passeggiata prima o dopo pranzo.
A questo punto dovreste essere a metà giornata, vi consiglio di dedicare il pomeriggio agli ultimi due luoghi imperdibili di Rouen.
Il primo è l’Historial Jeanne d’Arc, un museo immersivo ospitato nell’antico Palazzo arcivescovile, proprio accanto alla cattedrale.
Qui, tra le stesse mura dove si svolse il processo che condannò la Pulzella al rogo nel 1431, prende vita un percorso multimediale che mescola proiezioni, ricostruzioni storiche e documenti d’epoca.
L’esperienza è pensata come un “processo alla storia”: il visitatore diventa partecipe, rivivendo le accuse, i dibattiti e la riabilitazione postuma di Giovanna attraverso scenografie e narrazioni suggestive.
L’altro è il pittoresco quartiere di Saint-Maclou, che prende nome dall’omonima chiesa.
Questo è stato il luogo che più di tutti ho amato qui a Rouen.
Un quartiere pittoresco con case a graticcio, negozi di antiquariato, canali con rivoli d’acqua, bistrò e ristoranti, ma soprattutto una miriade di edifici colorati e antichi, tra cui il bellissimo chiostro di Saint-Maclou.
Altra menzione d’onore va a Rue Damiette, piena di negozi di antiquariato davvero affascinanti.
Purtroppo con una sola giornata a disposizione dovrai lasciare perdere molti musei, come il famoso Musée des Beaux-Arts Rouen, ma ti assicuro che le cose che avete visto fino ad ora non vi faranno rimpiangere nulla.
Ti lascio la mappa di questo breve itinerario nel centro storico di Rouen
Nella mappa non troverai solo i luoghi che ti ho citato ma anche i posti dove abbiamo mangiato e bevuto e alcuni luoghi d’interesse da non perdere assolutamente.
Dove mangiare a Rouen: i ristoranti che ho provato
E infine è tempo di parlare di cibo.
Nei miei due e giorni e mezzo ho avuto modo di provare diversi ristoranti e pub, quindi posso confermarti che i locali che troverai nell’elenco sono stati verificati al 100% dal sottoscritto.
Puoi anche trovare i ristoranti in questione nella mappa poco più su.
Iniziamo quindi con uno dei migliori locali di Rouen:
- Brasserie Chéri – 44 Rue de l’Hôpital
Questa deliziosa brasserie si trova nel centro della città ed è davvero accogliente.
Perfetta per una serata sia formale che romantica, qui troverai i piatti tipici di una brasserie (quindi hamburger, toast ma anche piatti locali come le gallette), il tutto accompagnato da un servizio alla mano.
Prezzi davvero accessibili per una cena carina e alla mano.
- Cancan – 43 Pl. du Vieux Marché
Il Cancan è un bistrò di medio alto livello, perfetto per una cena romantica che celebri un’occasione speciale.
Si trova proprio nella piazza principale di Rouen e una volta dentro diventa evidente che non sarà una cena normale, sia per qualità che prezzi.
Personalmente siamo stati bene, anche se ho trovato i prezzi davvero troppo alti rispetto alle porzioni di cibo proposte.
E’ stata una buona cena che però poteva andare leggermente meglio.
Nonostante questo lo consiglio perché il cibo è preparato con cura ed inoltre ognuno ha i suoi gusti.
- La Boîte à bières – 35 Rue Cauchoise
Questo è un pub e non un ristorante.
Un pub che mi ha ricordato quelli irlandesi e per questo ho ordinato una bella Guinness.
Si tratta di un pub frequentato soprattutto da locali, un luogo perfetto per calarti appieno nella vita e cultura del luogo.
Una birra qui e passa la paura!
- Kerso – 19 Rue de la Pie
E infine concludo la lista con una creperia.
Ovviamente ci troviamo in Normandia e non provare una galette sarebbe un delitto.
In questo piccolo locale le galette e crepes sono spettacolari, sia dolci che salate, in tante versioni e tutte accompagnate da del buon sidro, che non guasta mai.
Davvero un ristorante da provare, soprattutto per la verve e simpatia dei due proprietari.
Se volete un breve recap di tutti i posti che vi ho elencato eccovi un breve reel di 3 minuti che potete trovare sempre sul mio canale YouTube.
Se siete arrivati fino in fondo all’articolo siete degli eroi! 😀
Spero di esservi stato d’aiuto nell‘organizzare il vostro viaggio a Rouen.
Rouen è una città davvero molto bella, pittoresca e piena di scorci unici e spero davvero che possiate godervi questa magica cittadina proprio come ho fatto io.
Buon viaggio!