
E’ impossibile visitare Torino in un giorno, però posso darvi alcune idee su come farlo, come ho fatto con l’itinerario di una giornata a Firenze,
Torino è una città magica, una delle poche città italiane dove si respira una così forte aria di Europa continentale.
Per secoli il capoluogo piemontese è stato influenzato da idee, mode e tendenze provenienti dal cuore dell’Europa e questo ha plasmato la città rendendola unica.
Impossibile quindi non visitarla.
Come abbiamo detto visitare Torino in un giorno è un’impresa impossibile (come lo è per qualsiasi altra grande città italiana), quindi come fare?
La mia idea è semplice: ipotizziamo di essere un viaggiatore in solitaria ed escludiamo dagli itinerari possibili il Museo del Cinema e quello Egizio, in quanto questi due incredibili musei occuperebbero gran parte della giornata.
Detto ciò mi soffermerò su quelle attività ed attrazioni che si possono visitare benissimo in poche ore e che non richiedono spese enormi.
Insomma, ecco qualche idea per visitare Torino in un giorno e in modo economico, senza dover però sacrificare nulla della stupenda città piemontese.
“Torino non è un luogo che si abbandona – Friedrich Nietzsche”
Photo by Michiluzzu
Prima di iniziare un consiglio: se cercate un modo per risparmiare allora potreste acquistare la Torino City Card Card, una tessera che vi assicura l’accesso in molte attrazioni e monumenti torinesi.
La card offre molte agevolazioni, inoltre insieme alla tessera vi verrà consegnato un utile opuscolo con informazioni sulla città e sulle sue principali attrazioni.
Come visitare Torino in un giorno: ecco l’itinerario
Fissiamo il nostro punto di partenza a Piazza San Carlo: la piazza in questione è centrale e neanche troppo lontana dalla stazione.
Inoltre proprio qui si possono trovare alcuni dei palazzi storici della città più belli e suggestivi, come le chiese di Santa Cristina e quella di San Carlo.
La piazza in sé è molto bella ed è uno dei simboli della città: nel suo centro spicca il Caval ed Brons, il monumento equestre di Emanuele Filiberto realizzato dallo scultore Carlo Marocchetti.
Poco più avanti si trova il Palazzo Madama e Casforte degli Acaja, famoso per i suoi interni decorati.
Insomma, Piazza San Carlo è il luogo migliore da dove partire per esplorare la città.
Photo by [A25]
Da qui prendete via Santa Teresa e proseguite per via XX Settembre fino al Duomo di Torino.
La Cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista ospita una delle reliquie più sacre della cristianità: la Sacra Sindone.
Per questo motivo il Duomo ha un valore simbolico molto forte non solo per la città ma per tutto il mondo cristiano.
Parliamo ora di un’esperienza unica da fare: la visita alla Torino sotterranea.
Dietro al Duomo si trova la Somewhere Tours & events, che organizza incredibili tour tematici per la città piemontese.
Sto parlando di tour che attraversano la “Torino magica” e, come in questo caso, quella sotterranea.
Vi consiglio soprattutto quest’ultima.
Sul sito dell’azienda troverete le informazioni, i prezzi e gli orari per potervi cimentare in questa esperienza davvero particolare.
Pochi immaginano che sotto Torino ci sia un mondo a parte, dove si è fatta la storia dell’Italia e della città, luoghi che meritano davvero di essere scoperti; tenete a mente che il tour dura in media 3 ore.
Mangiate, rifocillatevi e ricaricatevi e poi partiamo per una tappa un po’ fuori mano ma necessaria da fare: dirigiamoci verso la Basilica di Superga.
La Basilica è fuori la città; per raggiungerla dovrete attraversare Torino e il Po, in questo modo potrete godere di moltissimi scorci urbani (un altro valido motivo per visitare la Basilica).
L’importante è arrivare ai piedi della collina: infatti da qui parte la tranvia a dentiera Sassi-Superga.
Il piccolo convoglio impiega circa una mezz’oretta per risalire il colle e portare i visitatori in cima.
Una volta arrivati visitate la Cripta Reale della Basilica, che ospita le salme dei Reali di Casa Savoia e la lapide commemorativa del Grande Torino.
Questo è uno dei luoghi più emozionanti di tutta la città; si percepisce davvero l’amore che Torino riversa da decenni nei confronti della memoria di quei grandissimi campioni.

Il sole tramonta, ponendo fine alla nostra giornata in giro per Torino.
Il nostro tour si è basato più sulle emozioni che sull’aspetto turistico: abbiamo infatti visitato i luoghi simbolo della città, come il Duomo e la Basilica di Superga.
Ma Torino è anche questa, ossia una città capace di scatenare emozioni forti in chi la visita.
E con due giorni a disposizione???
Usciamo per un attimo dallo scenario che ci vede nel capoluogo piemontese per un solo giorno.
In caso avessimo una o più giornate a nostra disposizione, oltre ai già citati museo del Cinema (vi consiglio di acquistare il biglietto online per saltare la fila) e al museo Egizio, cosa potremmo fare e vedere?
Una valida idea potrebbe essere quella di prendere parte ad un giro in battello sul Po all‘Imbarco Murazzi.
Da qui i battelli raggiungono tantissime mete, come il Castello del Valentino con il suo bellissimo parco (assolutamente da non perdere) o il Borgo Medievale.
Il battello effettuerà delle soste che vi permetteranno di esplorare questi bellissimi luoghi da cartolina; un modo originale e diverso di visitare Torino.
Sul sito del Gruppo Torinese Trasporti ci sono informazioni su prezzi, orari e tappe del giro in battello, consultatelo se siete interessati a questa esperienza.
Come abbiamo specificato all’inizio dell’articolo, visitare Torino in un giorno è davvero difficile, ma non impossibile.
Ci abbiamo provato, voi avete qualche altro itinerario parallelo?
Buon viaggio.
Un libro, un film, una canzone:
- Negramaro – Sing-hiozzo
Siti utili e fonti:
Torino+Piemonte Card: www.turismotorino.org
Tour sotto Torino: www.somewhere.it
Tour in battello sul Po: www.gtt.to.it