
Ecco il mio ultimo articolo sulla capitale tedesca: 10 consigli su cosa vedere a Berlino. Spero vi possano aiutare a scoprire la città. 🙂
Ecco il mio ultimo articolo sulla capitale tedesca!
Di Berlino ne ho parlato in tutte le salse: vi ho portato alla scoperta dei migliori mercatini di Natale di Berlino, dei migliori ristoranti e bistrò che ho provato nella capitale tedesca e di come organizzare una vacanza di 3 giorni a Berlino.
Penso vi sarete anche un po’ stufati! 🙂
Quindi voglio concludere questo “filone” dandovi 10 consigli su cosa vedere a Berlino: una summa di tutta la mia esperienza condensata in 10 punti. 🙂

Spero possano esservi d’aiuto, soprattutto spero vi aiutino ad orientarvi in quella che é una delle capitali europee più vivaci dal punto di vista gastronomico e culturale.
Cosa vedere a Berlino: 10 esperienze da fare!
#1 – Visitate il Naturkundemuseum!
Immaginate di varcare una porta e trovarvi davanti un dinosauro di 15 metri fermo proprio a pochi passi da voi.
No, non siete al Jurassic Park, bensì nel Naturkundemuseum di Berlino, il museo di scienze naturali della capitale tedesca.
Con solo 8€ avrete accesso ad un vero e proprio forziere delle meraviglie: troverete ad aspettarvi il Brachiosauro più grande mai ricostruito, Tristan, il T-Rex più grande assemblato, un planetario interattivo e una delle collezioni di pietre preziose più fornite del mondo.
Il museo è per tutti, sia grandi che piccini.
Un’esperienza che davvero consiglio di provare a Berlino per sentire sulla vostra pelle i brividi di trovarvi di fronte ad un gigante vissuto più di 165 milioni di anni fa!
#2 Visitate il Pergamonmuseum Das Panorama!
Come ho già detto nell’articolo precedente, dove ho parlato dei musei di Berlino, vi consiglio vivamente di visitare non solo il Pergamonmuseum, ma anche l’istallazione temporanea chiamata “Das Panorama”.
L’artista Yadegar Asisi è riuscito nell’incredibile impresa di ricostruire la Pergamo dei tempi d’oro affrescandola all’interno di una cupola enorme.
Al centro di quest’ultima si trova una torre e una volta in cima potrete ammirare la città dall’alto, arricchita da effetti speciali sonori e luminosi.
Potete affiancare i biglietti dei due musei con una combo che vi costerà 19€.
I migliori spesi della mia vita! 😀
#3 Fatevi un pranzetto nel Markthalle Neun!
Terzo dei consigli per visitare Berlino che vi do è quello di pranzare nella mecca dello street food berlinese: il Markthalle Neun.
In nessun altro luogo a Berlino è più evidente il pragmatismo tedesco.
I berlinesi hanno trasformato quello che era un mercato rionale coperto in un vero e proprio paradiso dello street food.
Al suo interno troverete una gelateria artigianale, un pastificio che prepara primi al momento, un panificio con pizza eccezionale, un BBQ, tofu artigianale per gli amanti della cucina vegana e davvero tanta altra roba.
Trovarsi a pranzo a Kreuzberg, quartiere a sud del Mitte dove si trova il mercato, è stata forse una delle cose migliori che mi potesse capitare a Berlino.
Provatelo, è aperto anche la sera!

#4 Esplorate bistrò e atelier a Prenzlauer Berg!
Uno dei punti di forza di Berlino è che ogni suo quartiere ha la sua propria identità.
E così è per Prenzlauer Berg, a nord del Mitte.
Prenzlauer Berg risulta perfetto per trovare alloggi a prezzi abbordabili e davvero vicini al centro di Berlino.
Ma non è per questo che è finito nella top di cosa vedere a Berlino.
Prenzlauer Berg ha un’anima tutta sua, che merita di essere scoperta!
Il quartiere è ricco di ristoranti etnici, bistrò, caffè e atelier di moda lontanissimi dai grandi circuiti di distribuzione.
Insomma una delle parti più vere di Berlino.
Inoltre basterà entrare in uno dei suoi tanti negozi per trovare le guide Oooh Berlin, dove sono segnati negozi e ristoranti più In del quartiere.
Fateci un salto se ne avete la possibilità!
#5 Rilassatevi nelle terme a Bad Saarow!
Nelle campagne berlinese esiste una cittadina termale dove passare una mezza giornata di relax lontano dal caos cittadino e lo smog.
Se state cercando un modo originale per passare una giornata a Berlino allora ve le consiglio: le terme di Bad Sarrow non sono costose, comprendono sauna e bagno turco e un complesso di terme esterne ed interne.
Date un’occhiata voi stessi per farvi un’idea dei prezzi.
Inoltre la cittadina in sé è una piccola oasi tranquilla sulle sponde di un lago placido e selvaggio.
Un luogo che mai immaginereste di trovare a pochi km da una capitale europea.
#6 Visitate il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa!
Questo è forse uno dei luoghi più simbolici di tutta la città, impossibile da non visitare!
L’opera dell’architetto Peter Eisenman, costituita da ben 2.711 steli di granito nero e terminata nel 2004, è diventata oggi punto di riferimento della città.
Nell’articolo sui possibili itinerari a Berlino ho spiegato il perché e come questo luogo riesca a coinvolgere i sensi e anche i sentimenti di chi lo visita.
E’ stato uno dei luoghi della città che più mi ha trasmesso forti emozioni, non potevo non inserirlo tra le cose da vedere a Berlino!

#7 Non fatevi fregare dalle trappole per turisti!
Il centro di Berlino, come per altre realtà turistiche europee e non solo, è pieno di trappole per turisti.
Alcune di queste sono anche piuttosto famose ed è veramente facile cascarci in pieno.
Una su tutte è Checkpoint Charlie!
Avevo sentito dire che si trattava di una grande “fregatura” ma volevo vedere con i miei occhi uno dei luoghi che, durante la Guerra Fredda, fu teatro di incontri tra spie e complotti politici.
Quello che ho trovato invece è stato un gabbiotto circondato da fast food e negozi di souvenir, con tanto di figuranti vestiti da soldati sovietici e americani che chiedono soldi per una fotografia in loro compagnia.
Niente di che insomma!
Ma forse il luogo che più di tutti mi ha deluso a Berlino è stata la Torre della Televisione.
L’edificio alto 250 m era sponsorizzato come meta da non perdere a Berlino, per questo motivo ero impaziente di visitarlo.
Per mia sfortuna, aggiungerei!
Il prezzo del biglietto è davvero alto, 19 Euro a persona, la fila lunghissima, e la torre affollatissima: ho vissuto un’esperienza claustrofobica dentro l’ascensore per salire e scendere (eravamo più di 20 persone schiacciate come sardine) per solo 10 minuti di visita (quando la coda ha richiesto più di 40 minuti).
Insomma la sconsiglio vivamente!
Se volete proprio visitare la Torre della Televisione di Berlino allora quantomeno vi consiglio di prendere i biglietti online e saltare la fila, se non volete perdere davvero mezza giornata.
#8 Passate la domenica mattina a Mauerpark!
Se vi trovate a Berlino per il weekend allora vi consiglio vivamente di passare la domenica mattina a Mauerpark.
Il parco, che si trova nel quartiere di Prenzlauer Berg, ogni domenica ospita uno dei mercatini delle pulci più celebri di Berlino.
Ci troverete di tutto: articoli vintage, street food, articoli da collezione, magliette personalizzate e tanta roba che farà la felicità di chi ama questo tipo di articoli.
Ovviamente c’é anche un bar dove poter prendere un panino e qualcosa di caldo (vi servirà se visiterete il mercatino durante l’inverno come ho fatto io 🙂 ).
Il luogo perfetto per una bella passeggiata, sopratutto in primavera ed estate. 🙂
#9 Fate shopping di qualità nell’Hackesche Höfe!
I “cortili segreti” di Berlino sono uno dei luoghi più tranquilli e caratteristici della città.
Questi otto cortili si trovano all’interno di un complesso di palazzi datato 1906, forse uno dei palazzi più antichi del centro ad essere sopravvissuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ed oggi sono ricchi di negozi e deliziosi café.
Troverete negozi di design, atelier, cioccolaterie, negozi che vendono souvenir di qualità (niente paccottiglia qui!), il tutto circondati da aiuole e installazioni artistiche.
Altro elemento degno di nota è la mancanza di ressa: quando l’ho visitato io non c’era tanta gente e camminare tra le vetrine è stata un’esperienza piacevole, soprattutto per la mia ragazza! 😀
#10 Passeggiate lungo l’East Side Gallery!
L’ultimo dei 10 consigli sulle cose da vedere a Berlino è forse quello più scontato.
Non c’é bisogno di introdurre l’East Side Gallery, il frammento più lungo del Muro di Berlino sopravvissuto fino ad oggi.
Non c’é neanche bisogno di dirvi che, se vi trovate a Berlino, non potete non farvi una passeggiata lungo questa incredibile galleria d’arte a cielo aperto.
Però visto che sono qui ve lo dico: dedicate anche solo un’ora alla East Side Gallery!
Fatelo, indipendentemente dal fatto che siate amanti della street art oppure no (l’East Side Gallery è sicuramente una delle 10 opere di street art da non perdere nel mondo).
È un luogo dove la storia si tocca, è palpabile e dove si percepisce quanto questa città sia cambiata in meno di 30 anni.