
L’estate si avvicina e allora andiamo a scoprire una delle cittadine più belle dell’Istria e della Croazia: ecco cosa vedere a Rovigno in un itinerario di un giorno!
Con questo articolo inauguro un “trittico di mare” o meglio di articoli incentrati sull’Istria, una delle regioni più belle d’Europa, non solo della Croazia.
L’Istria ha caratteri unici dovuti alla mescolanza culturale e alla sovrapposizione storica che rendono questo angolo di Croazia davvero interessante da scoprire, non solo dal punto di vista turistico ma anche gastronomico.
E sicuramente Rovigno è un ottimo esempio dal quale partire.
Ho avuto modo di girare un po’ per l’Istria e anche di scrivere un sacco sul suo conto: per esempio in questo articolo parlo delle attività da fare a Pula e in quest altro delle attività per tutta la famiglia da intraprendere nella regione istriana.
Come è facile intuire dal titolo la protagonista dell’articolo non è l’Istria…
Oggi parliamo di cosa vedere a Rovigno! 🙂
Rovigno penso sia una delle città più belle che si affacciano sul Mediterraneo: romantica, intima, gustosa e colorata… questi sono solo alcuni aggettivi che descrivono questa pittoresca cittadina di origini romane e slave, con trascorsi veneziani.
La città in assoluto è uno dei luoghi da visitare per forza in Croazia, e non potevo esimermi da farne un articolo.
Ma bando alle ciance e veniamo al dunque…
Come detto la storia di Rovigno, o Rovinj in croato, come per tutta la regione istriana è contraddistinta dalla sovrapposizione storica.
Originariamente la città vecchia sorgeva su di un isolotto che fu poi connesso alla terraferma dai veneziani nel 1763; è proprio la città vecchia che andremo ad esplorare in questo breve itinerario.
Il centro storico è molto piccolo e si gira benissimo in una mezza giornata, ma anche dedicare un’intera giornata non è una cattiva idea: potrete godere delle atmosfere fiabesche di alcuni angoli della città senza fretta e affanno.
Vi consiglio anche di dare un’occhiata al portale turistico di Rovigno, dove sono custodite moltissime informazioni interessanti.
Vediamo insieme l’itinerario che vi consiglio di intraprendere. 🙂
Cosa vedere a Rovigno: ecco il mio itinerario!
Eccoci qui, pronti a partire alla scoperta di Rovigno. 🙂
Facciamo partire il nostro itinerario dal punto A, una piccola piazzetta circondata da bar e agenzie di cambio dove scambiare Euro per Kuna.
Da qui procedete lungo Carera Ulica, una strada pedonale piena di negozi di artigianato dove comprare tantissimi souvenir a prezzi più che buoni.
Questa strada, perfetta per una bella passeggiata, è il benvenuto al centro storico: il viale acciottolato è circondato da negozi.
Si ha subito l’idea di quale sia l’anima di Rovigno, ossia una calda e pacifica cittadina sul mare.
Tra le viuzze scorgerete palazzi antichi e vicoli stretti ma davvero pittoreschi.
Il modo migliore per iniziare il nostro itinerario a Rovigno!

Dopo qualche minuto vi ritroverete nel mezzo della Piazza del Ponte, vero e proprio ingresso della città vecchia.
Qui nelle vicinanze potrete avvistare l’Arco dei Baldi, costruito nel 1679 e uno dei simboli della città (B).
Da qui come detto si entra nel cuore di Rovigno.
Ci sarà molto da camminare, soprattutto da salire, visto che il centro storico è un tripudio di scale e rampe.
Ma non fatevi scoraggiare, sarà molto divertente e stimolante esplorare questa parte della città.
Ma anche faticoso!
Ho deciso di far passare l’itinerario per questa parte di Rovigno perché si tratta di una delle più belle della cittadina.
Qui infatti la città vecchia si getta letteralmente in mare con vicoli che vengono interrotti dai flutti dell’Adriatico.
Vi consiglio di non perdervi i tanti vicoli che si affacciano sul mare, cornici perfette per i maniaci di Instagram. 🙂
Continuando lungo le strade acciottolate arriverete al promontorio dove si trova la chiesa più importante della cittadina: la Chiesa di Sant’Eufemia, assolutamente da inserire tra cosa vedere a Rovigno!
L’edificio in stile barocco domina tutta la città e da qui su potrete ammirare tutte le isole che compongono l’arcipelago intorno a Rovigno.
La vista è davvero mozzafiato… una finestra sull’Adriatico!
E’ decisamente il luogo migliore dove fermarsi per una sosta ricreativa e suggestiva.

Quando siete pronti si riprende a camminare e stavolta si scende!
Ripide scalinate vi porteranno nel cuore della città vecchia, con piccoli negozi di artigianato locale, enoteche e soprattutto piccole botteghe che vendono l’oro istriano: l’olio!
Se riuscite a mettere le mani sull’olio istriano allora la vostra esperienza sarà perfetta.
E’ talmente buono che vi verrà da consumarlo a crudo… altro che effetto lassativo!
Altra cosa interessante di questa area sono i tanti ristorantini.
Purtroppo avendo speso solo poche ore in città non sono riuscito a provare nessun locale, ma la cittadina è davvero piena di posti dove provare l’incredibile gastronomia istriana.
Ovviamente evitate come la morte la zona del porto, piena di ristoranti turistici, con menù economici ma che lasciano a desiderare!
Il nostro tour tra cosa vedere a Rovigno sta giungendo a termine.
Ci dirigiamo verso il porticciolo turistico.
Questo è il posto perfetto dove finire il nostro tour a Rovigno: il sole tramonta, magari avete preso un gelato e la brezza marina vi rinfresca leggermente.
Una favola, insomma! 😀
Non da sottovalutare è il fatto che dal porticciolo partono un sacco di tour in barca che portano i visitatori a scoprire il vasto arcipelago che circonda Rovigno.
Se volete dedicare un’intera giornata alla cittadina allora potreste prendere in considerazione di prenotare un tour in barca che vi terrà impegnati per almeno una mezza giornata o più.
Esistono tour in barca che partono al tramonto da Rovigno, con tanto di nuotata serale e avvistamento di delfini (se siete fortunati).

Il nostro tour a Rovigno è finito!
La cittadina è davvero piccola e si gira facilmente, quindi anche il nostro tour non richiede troppo tempo.
Più che una città di luoghi questa è una realtà di atmosfere: le viuzze colorate e piene di vita vi faranno innamorare perdutamente, fidatevi.
Prima di salutarvi voglio consigliarvi qualche altra cosa da vedere a Rovigno che non ho incluso nell’itinerario.
Come per esempio il Museo Civico di Rovigno un museo allestito in un sontuoso palazzo barocco, oppure la Casa della Batana, un ecomuseo dedicato alla batana, un’imbarcazione simbolo di Rovigno.
Dal punto di vista degli edifici sacri, vi consiglio di visitare la Chiesetta di Santa Croce, edificata sulla scogliera, e la Chiesa di San Tommaso Apostolo, incredibile esempio di architettura medievale.
Perdetevi per il centro storico, prendetevi un bel aperitivo nel porto e una pizza a pochi metri del mare e il gioco è fatto.
Queste piccole cose vi faranno innamorare di questo gioiello splendente che arricchisce la costa dell’Istria.
Rovigno non è pretenziosa, anzi, è così come la vedi: affascinante, semplice e pittoresca.
Per questo merita una visita.
Buon viaggio!D