Da non perdere a Lisbona: 5 consigli utili

La capitale portoghese è una delle più affascinanti città europee e una delle mete preferite per i viaggi di un week-end; ecco 5 risposte a 5 domande  sulle  cose da non perdere a Lisbona per una vacanza indimenticabile.

Cosa rende Lisbona una delle capitali più belle d’Europa?

Questa domanda ha molte risposte!

Lisbona è costruita su ripide colline che sovrastano il fiume Tago e proprio la conformazione geologica di questo territorio è la principale peculiarità che rende questa città unica.

Lisbona è un gioiello arroccato, con vie acciottolate e ripide scalinate che portano ai famosi miradouors (punti panoramici disseminati per la città).

Il resto della magia viene poi dai profumi e dalle note del fado che aleggiano per le vie del centro.

Colori, sapori, musica e tanto altro: ecco da dove proviene il fascino di questa incredibile città.

Cerchiamo di dare una risposta a 5 domande frequenti su Lisbona.

Con un po’ di pazienza leggete l’articolo fino in fondo e diteci cosa ne pensate e soprattutto proponeteci domande!!!

E se volete sapere qual è il mese migliore per visitare la città, allora date un’occhiata a questo simpatico articolo.

“Lisbona: una città  sull’Atlantico ma con il cuore mediterraneo”

5 cose da fare a Lisbona

Photo by Fabio

Da non perdere a Lisbona: consigli sulla città!

#1 I tram di Lisbona: quali sono i più belli?

A Lisbona i tram non sono semplici mezzi di trasporto pubblico, ma vere e proprie attrazioni turistiche.

La conformazione geologica del territorio sul quale sorge Lisbona ha fatto si che i percorsi dei tram si inerpicassero attraverso stradine strette e viuzze colorate.

Chi ha visitato Lisbona lo conferma: solo salendo su uno di questi tram si carpisce in pieno la vera anima di Lisbona.

tram di Lisbona
Il tram 12. Photo by Luca Moglia

Forse le linee più adatte e più caratteristiche sono due: il tram 28 e il 12.

Il 28 è riconoscibilissimo: una piccola carrozza bianca e gialla entrata a pieno titolo nelle guide turistiche della città.

Pagando semplicemente il prezzo del biglietto (2,85 €) salirete su questa storica vettura d’epoca e attraverserete i siti turistici più importanti della città, dalla Basilica de Estrella alle vie secondarie della Baxia (ossia il centro storico), passando per la Cattedrale Se e il quartiere dell’Alfama. 

Insomma il modo più economico e caratteristico di visitare il centro di Lisbona.

Anche il tram 12 passa per il cuore del centro, tra Baxia e Alfama, ma con itinerario più breve: infatti si tratta di un tracciato di soli 4 km, ma non per questo non meno bello del tram 28.

Le carrozze che servono questa tratta sono molto antiche e il loro interno lascia di stucco; ogni carrozza è decorata con legno brunito.

Tra il 28 e il 12 i turisti sembrano scegliere il primo. La scelta viene fatta in base alla popolarità del 28, ma ripetiamo che il tram 12 non è da meno: solo i veri intenditori ed esperti della città scelgono il 12 per muoversi nel centro.

Ecco il mio primo consiglio quindi: optate per il tram 12.

#2 Quali sono i punti panoramici più belli di Lisbona?

Qui parliamo dei quartieri storici e dei luoghi più romantici e suggestivi di Lisbona.

Sicuramente le viuzze del quartiere Baxia sono le più caratteristiche di tutta la città; una su tutte spicca, ossia Rua Augusta, famosa per il suo Arco di Trionfo vista mare.

Altro quartiere storico è appunto l’Alfama, zona comoda dove alloggiare in albergo, in quanto è posizionata al centro della città.

La caratteristica di questo quartiere sono gli edifici con le facciate decorate con piastrelle di ceramica portoghese.

Inoltre in questa parte di città ci sono alcuni dei migliori ristoranti dove si tengono i concerti di fado.

punti panoramici di Lisbona
La vista che si può godere da Largo das Portas do Sol. Photo by Paulo Guerra

Vi consigliamo anche Chiado, se amate i luoghi chic.

Chiado è il quartiere abitato dalla buona borghesia di Lisbona ed è pieno di pittoreschi caffè e piccole boutique dove potrete fermarvi e far man bassa di vestiti e souvenir.

Proprio a due passi da qui si trova il Bairro Alto, altro caratteristico angolo di Lisbona disseminato di boutique stravaganti e sorprendentemente retrò.

Per quanto riguarda i miradouros più belli: Largo das Portas do Sol offre uno dei panorami più belli della città, stagliandosi sopra una distesa di case dai tetti rossi e dai colori pastello del quartiere Alfama.

Anche il Miradouro da Graςa è perfetto per ammirare il tramonto e il panorama che spazia su tutto il centro storico della città.

Infine vi consigliamo il Miradouro da Senhora do Monte, uno dei più alti che offre una vista unica sul castello della città.

 #3 Dove si tengono i migliori concerti di fado a Lisbona?

Assistere ad un concerto di fado è una parte obbligatoria assolutamente da non perdere a Lisbona.

Le tipiche melodie malinconiche di questo genere musicale sono legate alla saudade, antica parola portoghese che indica un sentimento struggente e nostalgico, e affondano le radici nei primi anni dell’Ottocento, quando marinai e furfanti cantavano delle loro imprese di vita e amore.

Dalle origini umili, il fado fece il salto di qualità e divenne un simbolo dell’aristocrazia portoghese.

Sicuramente il luogo dove si tengono i concerti migliori è l’Alfama; qui ci sono davvero tanti ristoranti e locali dove poter mangiare e assistere a questo spettacolare simbolo culturale che rivive ogni sera. Su tutti spiccano il Club de Fado e il Bacalhau de Molho.

 #4 Cosa bisogna assolutamente vedere a Lisbona?

Una delle attrazioni da non perdere a Lisbona è la Torre de Belém.

Si raggiunge con il tram 15 che parte da Baxia; attraverserete infatti i quartieri più belli della città.

Una volta giunti a Belém visitate di sicuro la torre e il Mosteiro dos Jeronimos, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Importante: se vi trovate a Belém dovete per forza fare tappa all’Antiga Confeitaria de Belém, una pasticceria storica e rinomata in tutto il Portogallo per le sue tornine alla crema.

Già che ci siete se volete fermarvi per pranzo fate tappa all’A’Margem, un ristorante affacciato sul fiume Tago davvero caratteristico.

Cosa vedere in Portogallo
La Torre de Belém. photo by lapidim

 #5 Cosa vedere nei dintorni di Lisbona?

Vediamo ora cosa non perdere a Lisbona e dintorni…

Un’esperienza stimolante da non perdere è una gita a Sintra, distante 25 km da Lisbona e raggiungibile in treno con un biglietto di soli 4,30 € tra andata e ritorno.

Potete anche fare riferimento ad uno dei tanti tour operator che organizza day trip intorno a Lisbona e per Sintra.

Il centro storico di Sintra è fantastico, abbellito com’è da giardini, boschi e palzzi esotici, tanto che è stato giustamente dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

Una volta qui vi consiglio di visitare il museo d’arte moderna.

Buon viaggio.

Un libro, un film, una canzone:

  • Ana Moura –  Fado Loucura

Siti utili e fonti su cosa non perdere a Lisbona: