Piccola, incantevole e pratica: tre aggettivi che calzano a pennello per questa città. Oggi scopriamo Lubiana e dintorni, grazie a qualche consiglio utile. Siete pronti a partire per la Slovenia???
Quale piccola curiosità prima di partire alla scoperta di Lubiana e dintorni…
Lubiana è una delle più piccole capitali europee ma la sua relativa grandezza non deve trarre in inganno: questa piccola città cela incredibili sorprese anche in un’area così ristretta, che la rendono perfetta per una fuga anche solo di un week end.
Iniziamo con il dire che Lubiana è capitale politica, economica e culturale della Slovenia, che ha fatto della sua posizione nel centro dell’Europa un punto di forza; non soltanto questo, per secoli Lubiana è stata crocevia di culture e punto di incontro tra Europa Occidentale, Orientale e Balcani.
Nonostante ciò a colpire di più di questa città è il suo fare pacato, e il ritmo rilassato del vivere quotidiano.
Indice:
Da non perdere a Lubiana
Cosa vedere nei dintorni
Qual è il periodo migliore per visitarla?
Sempre!
Durante la primavera e l’estate il clima è sempre fresco e la città esplode di vita con le viuzze centrali completamente invase dai tavoli dei bar e dei ristoranti, con i caffè che offrono romantiche cornici dove riposare e la piazza principale, Piazza Prešeren, piena di artisti di strada e cantanti che intrattengono i visitatori.
Durante l’autunno sono i dintorni di Lubiana a dare spettacolo: basta andare alla vicina città di Maribor e potrete assistere ad una delle sagre sulla vendemmia più antiche d’Europa (ma ne parleremo avanti).
Infine l’inverno, che sicuramente qui non è mite come quello italiano, trasforma completamente la città: vi consigliamo la visita soprattutto vicino Natale, quando la città si accende di luci e di mercatini.
Insomma Lubiana è la città per ogni stagione!
“Lubiana è una città che cambia pelle in ogni stagione, e non delude mai”
Picture by Erin Johnson
Insomma questo è davvero un luogo perfetto in qualsiasi momento dell’anno ed inoltre è anche relativamente economico.
Detto ciò veniamo al punto dell’articolo.
Cosa vedere a Lubiana e dintorni!
Iniziamo dalla città e poi spostiamoci nelle campagne limitrofe e nella stupenda città di Maribor.
Lubiana città di architetture
La città è un museo a cielo aperto, plasmato dal famoso architetto Joze Plecnik (1872 – 1957) che ha arricchito a città con edifici pubblici e palazzi monumentali degni di nota.
Plecnik lavorò a cavallo di Europa Occidentale ed Orientale, tra Vienna, Praga e Belgrado, per poi stabilizzarsi nella sua Lubiana, dove iniziò a insegnare nell’università cittadina.
L’incredibile assetto urbanistico dell’odierna città è un dono che l’architetto ha lasciato per i posteri.
A metà ‘900 Plecnik ha trasformato questa città modellandola sull’antica Atene, senza però snaturarne gli edifici medievali.
Picture by Michael Day.
Se volete saperne di più sulla sua storia allora date una letta qui, mentre se volete visitare la sua casa museo allora dovete recarvi a Trnovo, nella periferia cittadina.
Ma quali sono questi edifici da visitare?
Iniziamo dal mercato coperto, che ricorda un tempio classico ornato da fantastici dettagli raffinati, oppure il famoso Tivoli, un parco da 410 ettari che fu sistemato dall’architetto e che oggi è una delle mete più interessanti da visitare.
Il Tivoli è il parco più grande di Lubiana, ed è perfetto per una tranquilla passeggiata; spesso e volentieri al suo interno si tengono mostre all’aperto e rappresentazioni teatrali.
Ma forse l’edificio simbolo dell’architetto è la Biblioteca Nazionale e Universitaria della Slovenia.
L’imponente edificio in mattoni rossi si trova poco lontano dalla prestigiosa Piazza Prešeren ed è sicuramente da inserire tra le vostre mete.
Insomma prima di partire vi consiglio di pianificare un itinerario architettonico attraverso Lubiana!
Picture by Antonio Fassina
Il Castello di Lubiana
Tra tutti i monumenti di Lubiana il suo castello è forse uno dei pochi che non può non essere visitato!
Il castello fa guardia della città dal XII° secolo dall’alto di un’altura.
E’ testimonianza storica e simbolo culturale della città: fu costruito dai romani ed usato nei secoli successivi dall’Impero Asburgico come residenza governativa.
Uno dei particolari più interessanti si trova al suo interno: stiamo parlando della scala a chiocciola a doppia spirale che porta in cima alla torre di guardia e che è uno degli angoli più fotografati del castello.
Cosa che rende ancora più interessante il castello è la sua funicolare; vi consiglio caldamente di prenderla per risalire la collina.
Grazie a questa moderna funicolare in vetro e acciaio potrete ammirare un panorama unico e davvero caratteristico della piccola capitale.
Luoghi d’incontro e cultura
Prima di lasciare Lubiana per i suoi dintorni facciamoci un giro “virtuale” dei luoghi dove ogni giorno si possono assistere a scene di vita vissute.
Alla fin fine Lubiana è una città d’atmosfere, e quale migliore luogo per vivere le sue atmosfere che Piazza Preseren?!?!?
Picture by Lorenzo Magnis.
Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo questo luogo è sempre pieno di vita e musica, artisti e famigliole che si rilassano tra i tavoli di un ristorante e dei piccoli caffè che affacciano sulla piazza.
Sulla piazza troneggia la statua del poeta France Prešeren sulla quale fanno bella mostra i versi dell’inno nazionale sloveno, mentre a fare da cornice sono i bellissimi palazzi stile liberty di inizio XX secolo.
A dare colore a tutto poi abbiamo la settecentesca chiesa francescana dell’Assunzione, di un pacato rosa salmone.
Insomma questa piazza offre una cornice unica e un’atmosfera cordiale da godere al massimo durante i freschi pomeriggi di primavera ed estate.
Altro luogo affascinante è il mercato coperto della città vecchia.
Il mercato si trova tra due dei ponti più belli della città, il Triplice Ponte e il Ponte dei Draghi, ed è un costante via vai di gente.
Qui potrete assaggiare qualche specialità tipica di Lubiana o fare una vostra personale spesa da consumare al sacco.
Il mercato corre seguendo la sponda del fiume Ljubljanica, potrete muovervi tra i banchi quindi senza mai perdere di vista lo scorrere dell’acqua.
Un’altra incredibile cornice della città.
Infine in parlando di musei vi consigliamo il Museo d’Arte Contemporanea Metelkova.
Il museo, pur essendo relativamente recente (aprì nel 2011), è un’interessantissima vetrina d’arte che fonde influenze dell’Europa Occidentale con quelle dell’Europa Orientale.
Insomma la ciliegina sulla torta per un tour di un giorno intorno alla città!
Picture by Monty Elm
Vediamo ora di scoprire oltre a Lubiana anche i suoi dintorni.
Lubiana e dintorni: tutto a pochi km!
La città si trova nel cuore della Slovenia e quindi tutto si raggiunge facilmente da qui. Vediamo quali sono i luoghi più degni di nota…
Gita al Lago di Bled
La stazione turistica del Lago di Bled è forse una delle più famose e affollate di tutta la Slovenia e, aggiungiamo, una delle più belle!
Bled è una pittoresca città medievale che sorge sulle sponde dell’omonimo lago, tra le Alpi Giulie, e si trova a soli 55 km da Lubiana.
Il lago è il vero simbolo e protagonista di questo luogo; ogni giorno sono centinaia le persone che dalla capitale partono alla volta del lago anche solo per una gita di un giorno.
Bled e Lubiana sono infatti ben collegate con i mezzi di trasporto ed è davvero facile quindi muoversi. Un altro motivo per visitare questo luogo.
Da non perdere qui: il castello medievale che si trova sulla sponda settentrionale e la chiesetta del XV secolo che fu eretta nell’isoletta al centro del lago.
Il lago è davvero spettacolare, tanto che è stato inserito tra i 10 laghi più romantici del mondo.
Qui avrete la possibilità di noleggiare canoe, kayak o anche solo di fare un rinfrescante tuffo.
Se non avete abbastanza giorni a disposizione e preferite non muovervi dalla città allora vi consiglio di prenotare un’escursione che parte da Lubiana per il lago e il castello di Bled.
Un day tour che vi permetterà di tornare in serata a Lubiana, senza obbligarvi a passare la notte fuori.
Picture by PRO Frank Fujimoto
A Maribor tra vino e storia
Altra località che consigliamo vicina a Lubiana è la città di Maribor, soprattutto a settembre.
Per quale motivo vi consigliamo settembre?
Perché qui a settembre si festeggia per 10 giorni la Zametovka, la vite più antica del mondo!
Non tutti sanno infatti che la Slovenia è anche produttrice di ottimi vini e proprio nella parte più antica di Maribor si trova questa eccezionale pianta, simbolo della città.
La vite ha più di 400 anni ed è sopravvissuta a carestie, guerre e un sacco di altri eventi nefasti.
Durante la vendemmia quindi gli abitanti di Maribor celebrano questa vetusta pianta con 10 giorni di banchetti, bevute e musica.
Durante la festa potrete assaporare i migliori vini della Slovenia, assaggiare una marea di specialità locali e magari anche vedere di sfuggita la vite.
Inoltre la città è un piccolo gioiello da non lasciarsi sfuggire se si sta visitando Lubiana.
Insomma Lubiana e dintorni celano un sacco di sorprese e segreti che mai diresti.
Vi consigliamo di cuore questa località soprattutto se avete in mente un city break economico ma non per niente scontato.
Lubiana e dintorni vi conquisteranno con il loro fascino pacato, contateci!
Buon viaggio…
Fonti e siti utili su Lubiana e dintorni:
Cover picture by Lorenzo Magnis
- Museo Joze Plecnik: www.slovenia.info
- Visitare il parco Tivoli: www.visitljubljana.com
- Visitare il Castello di Lubiana: www.visitljubljana.com
- Museo Arte Contemporanea: www.visitljubljana.com