
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Siena in un giorno allora sei sul blog giusto! Ecco un itinerario a Siena di un giorno e anche meno in cui ti darò consigli su cosa fare, vedere e dove mangiare.
Siena è una città incredibile, piena di storia, cultura e sapori; visitarla in una giornata e anche meno è un’impresa ardua ma non impossibile!
In questo articolo di darò qualche dritta su cosa fare a Siena in poche ore: luoghi da non perdere, angoli nascosti, posti dove mangiare e via dicendo.
Lo so che 5 o 6 ore non sono niente per scoprire una città come Siena, ma ci proveremo insieme.
Ovviamente tutto quello che ti dirò è frutto della mia esperienza: ho provato a racchiudere le Attrazioni principali di Siena in un itinerario di poche ore.
Fammi sapere se ci sono riuscito! 😀
Indice:
Dove parcheggiare a Siena e fare colazione
Piazza del Campo e dintorni
Il Museo Civico di Siena
L’angolo più bello di Siena
Dove mangiare a Siena
Visita al Duomo di Siena
Visita ai dintorni di Siena

Prima di iniziare a parlare del nostro Itinerario a Siena di un giorno ti lascio dei link che potrebbero tornarti utili se stai visitando la Toscana.
Innanzitutto potrebbe tornarti utile questo itinerario in auto in Toscana, per scoprire alcuni dei luoghi più belli di questa regione.
Oppure qualche dritta per organizzare un weekend romantico a Montepulciano o un itinerario sempre in auto nella Val d’Orcia.
Insomma hai tutto quello che ti serve per organizzare un viaggio in Toscana senza problemi.
Poi se sei troppo pigro per leggere tutto l’articolo ti lascio il video del mio canale YouTube sul mio itinerario a piedi a Siena.
Itinerario a Siena in un giorno: cosa vedere, fare e gustare in poche ore
Innanzitutto iniziamo da dove parcheggiare a Siena.
Posso consigliarvi il Parcheggio San Francesco che si trova, ovviamente fuori dal centro, ma a davvero pochi minuti dall’omonima basilica.
Il parcheggio è ovviamente a pagamento, 2€ all’ora, ma è uno dei meglio collegati al centro storico di Siena.
Infatti vicino al parcheggio troverete una scala mobile, questa gratuita, che vi porterà fino su in cima a pochi metri dalla basilica di San Francesco.
Questo secondo me risulta essere il miglior, seppur non economico, modo per raggiungere il centro a piedi e lasciare l’auto fuori dal centro.
Una volta parcheggiata l’auto è giunto il momento di iniziare la giornata con una bella colazione.
Ma dove si può fare colazione a Siena?
Non si può visitare Siena a piedi senza le adeguate energie; non c’è niente di meglio quindi di una buona colazione da Nannini, una delle pasticcerie più buone di Siena.
Da Nannini non solo potrete fare una ricca colazione ma anche acquistare dolci, biscotti e il tradizionale panforte di Siena, il souvenir perfetto da portare a casa.
Insomma colazione e panforte: che si può chiedere di più dalla vita!
Una volta preso un bel caffè si inizia l’esplorazione dalla famosissima Piazza del Campo… che fai, non ci passi a Piazza del Campo?
Piazza del Campo Siena: un posto da non perdere!
Come dicevo non potete non iniziare a Piazza del Campo, una delle piazze più belle e famose d’Italia.
Con la sua forma a conchiglia, sembra quasi che ti abbracci appena ci metti piede!
È qui che si svolge il famosissimo Palio di Siena, la corsa di cavalli più emblematica e intensa che si possa immaginare.
Ma Piazza del Campo è molto di più di una “pista” per cavalli.
Qui troverai la Fonte Gaia, anche se la versione originale è custodita al sicuro.
Il nome “Gaia” significa “gioiosa” ed è perfetto, perché questa piazza ha proprio quell’energia che ti fa sorridere appena ci arrivi.
Senza dimenticare la Torre del Mangia, che svetta per 87 metri e ti regala uno dei panorami più mozzafiato sulla città.
Certo, ci sono più di 400 scalini, ma vale ogni passo per la vista spettacolare che ti aspetta in cima!
Insomma in questo luogo vivrai la cultura e la storia di Siena.
E per immergerci ancora di più nella cultura senese facciamo un salto nel bellissimo Museo Civico di Siena, che si trova nel Palazzo Pubblico di Siena, proprio su Piazza del Campo.
Il Museo Civico di Siena: un museo da non perdere
Il Museo Civico è una tappa obbligata!
Qui troverai affreschi spettacolari come la celebre “Maestà” di Simone Martini e il famoso “Buono e Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti.
Quest’ultimo è una vera e propria lezione di politica medievale… con un tocco artistico!
E non dimenticare di fare un salto in cima alla Torre del Mangia per una vista a 360 gradi su Siena e le colline toscane.
Ma attento, come ti dicevo ci sono più di 400 scalini da salire – almeno brucerai qualche caloria dopo il pranzo!
Orari e prezzi:
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultima entrata alle 18:15).
Il biglietto intero costa 10€, mentre se hai meno di 11 anni o più di 65, o sei uno studente sotto i 26 anni, puoi entrare con il ridotto a 9€.
E se vuoi salire anche sulla Torre del Mangia, puoi optare per il biglietto cumulativo a 15€!
La visita al museo vi prenderà una buona oretta, ma abbiamo ancora tempo prima di pranzo, quindi cosa fare?
Semplice, visitiamo una delle aree più tranquille e belle di Siena!
L’angolo più bello di Siena
Proprio dietro Piazza del Campo si trova uno dei luoghi che più ha colpito di Siena e che vi consiglio di visitare assolutamente.
Passate per Piazza del Mercato, dove un tempo si teneva il mercato di Siena ovviamente.
Da qui potrete ammirare un bellissimo scorcio sulle campagne toscane e dei palazzi coloratissimi tutto intorno a voi.
Ma non è per questo che vi consiglio questo posto, ma bensì per l’Orto de’ Pecci, un bellissimo orto medievale che si trova poco fuori dal centro di Siena.
Non spaventatevi eh! L’orto si raggiunge con 15 minuti a piedi da Piazza del Campo… e c’è una pace che non immagiate minimamente.
Nell’Orto de’ Pecci si trovano fattorie didattiche e un ristorante che utilizza come ingredienti proprio quello che coltivano.
Insomma un’esperienza da fare a Siena.
E già che siete in zona fate un salto nella Contrada del Leocorno dove troverete due dei vicoli più belli di Siena: il Vicolo dell’Oro e quello di Rialto.
Qui davvero non ci sono turisti e respirerete davvero atmosfere uniche della città.
E’ poi è una zona molto affascinante.
(ATTENZIONE: la foto qui sotto non l’ho scattata lì ma nella Contrada del Bruco!)
Cosa mangiare a Siena
Dopo aver visitato il Museo Civico, l’Orto de’ Pecci e Piazza del Campo un certo languorino inizia ad avanzare.
E’ ora di pranzo, e cosa si mangia a Siena?
Ovviamente avendo poco tempo a disposizione niente ristorante per noi, ma solo street food.
E certamente Siena è uno dei posti migliori dove provare street food.
Il re incontrastato dello street food a Siena è il ciaccino senese.
Il ciaccino è una pizza al taglio ripiena di ogni ben di Dio: prosciutto e formaggio, salsicce, funghi… tutto.
E posso consigliarvi la pizzeria Poppi dove provare un buonissimo ed economico ciaccino.
Questa pizzeria è un punto di riferimento per tutti gli studenti di Siena che vogliono mangiarsi un buon ciaccino tra un corso e l’altro.
Una tappa imperdibile anche se voleste fare un Tour gastronomico a Siena.
Finiamo la giornata con la Visita al Duomo di Siena
Ci inoltriamo verso il pomeriggio e ora dedichiamo queste ultime ore a Siena per il pezzo da novanta della città: il Duomo di Siena.
Se pensi che l’esterno del Duomo di Siena, con il suo marmo bianco e verde, sia spettacolare, aspetta di vedere l’interno!
Questa meraviglia gotica ti lascerà a bocca aperta con la sua navata decorata, i mosaici del pavimento e le opere d’arte di artisti come Michelangelo, Donatello e Pinturicchio.
E non è tutto!
Oltre alla Cattedrale, c’è il Battistero di San Giovanni con i suoi splendidi affreschi e sculture, e la Cripta, scoperta solo di recente, che rivela affreschi medievali rimasti nascosti per secoli.
Non perderti la Libreria Piccolomini, un tripudio di colori e storie dipinte, voluta da Papa Pio II per celebrare la sua famiglia.
E se vuoi godere di un panorama mozzafiato, sali sul Facciatone, il punto più alto del Museo dell’Opera del Duomo, da cui si vede tutta Siena.
Il complesso è aperto dalle 10:00 alle 19:00, ma gli orari possono variare leggermente a seconda delle stagioni e delle festività.
Il biglietto cumulativo, chiamato OPA Si Pass, ti consente di visitare tutti i monumenti del complesso (Duomo, Cripta, Battistero, Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera del Duomo e il Facciatone) a 20€ per l’intero, 7€ per i bambini dai 7 agli 11 anni, e 12€ per studenti e over 65.
Un affare se vuoi vedere tutto ma ti consiglio di prenotare i biglietti online perché a volta la fila per la biglietteria è molto lunga.
Come finire in bellezza il tuo itinerario a Siena in un Giorno
La visita al complesso museale vi prenderà un paio di ore e quindi la nostra giornata a Siena sta per volgere al termine.
Però c’è qualcosa che ancora possiamo fare.
Niente aperitivo in centro, ma prendiamo la macchina, guidiamo pochi km (neanche 7km dal centro di Siena) e andiamo a goderci il tramonto sulle crete senesi.
Presso il piccolo paesino di Taverne d’Arbia si trova un itinerario da fare in auto (ma anche in bicicletta) attraverso una delle zone più belle d’Italia, quella delle crete senesi.
Qui troverete un oceano di colline modellati da secoli di vento e pioggia, grano che si muove all’unisono mosso dal vento, cipressi che salgono e scendono sui dolci pendii… insomma un paradiso da non perdere per nulla al mondo.
Il modo migliore per finire il vostro itinerario a Siena in un giorno in modo originale.
E questo è quanto.
Se sei arrivato fino alla fine dell’articolo sei un temerario e ti auguro di goderti Siena nel migliore dei modi.
Siena è impossibile da visitare in poche ore, ma anche con così poco tempo a disposizione fidati che non rimarrai deluso.
Questa città è magica.
Buon viaggio!