
Quali sono le 10 meraviglie architettoniche italiane da visitare? Cerchiamo di dare una risposta con questa mia classifica personalissima dei 10 monumenti più belli in Italia!
Italia: paese di arte, cibo, cultura e soprattutto monumenti!
Ma se voi aveste un amico straniero che volesse visitare il nostro Paese, e vi chiedeste quali sono i monumenti più belli in Italia, voi cosa gli rispondereste?
Bella domanda!
L’Italia è piena zeppa di grandi monumenti e rispondere a questo quesito, semplice sulla carta, diventa un’impresa.
Quindi ho provato a stilare una personale (ci tengo a precisare) classifica delle 10 meraviglie architettoniche italiane, nonché meraviglie monumentali, che chiunque prima o poi dovrebbe visitare.
Molti dei monumenti che vedrete sono stati inseriti anche per il loro significato simbolico, che li rende anche simboli cittadini; perfetti da inserire in un itinerario architettonico in Italia.
In poche parole questi sono i 10 posti più belli in Italia!
Le 10 opere architettoniche italiane da visitare
#1 Mole Antonelliana – Torino
La Mole Antonelliana è simbolo di Torino, nonché uno dei simboli d’Italia.
Per anni fu uno degli edifici in muratura più alti d’Europa e oggi, anche se è stata rinforzata con travi di acciaio, la Mole rimane esempio del genio architettonico italiano.
Questo edificio, completato nel 1889 da Alessandro Antonelli, ha cambiato per sempre lo skyline di Torino, aggiungendo un pizzico di fascino alla città più magica d’Italia.
Ad aggiungere carisma al monumento è il Museo del Cinema (compra il biglietto online e salta la fila!) che si trova al suo interno; uno dei musei più visitati in Italia.
Insomma la Mole merita di essere vissuta e visitata: aggiungetela al vostro itinerario architettonico torinese e scoprite come visitare la città in un giorno!
#2 La Lanterna – Genova
Come la Mole per Torino, la Lanterna è il simbolo di Genova.
Con i suoi 76 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo ed anche uno dei più antichi d’Italia: fu infatti costruito nel lontano 1128 (secondo fonti non ufficiali), per poi essere ristrutturato e ricostruito più volte nel corso dei secoli.
La Lanterna non è un semplice faro, ma la vera e propria essenza di Genova, una città proiettata da secoli verso il mare e da secoli illuminata da questa incredibile luce notturna.
Potete toccare qualsiasi cosa ai genovesi ma non la loro Lanterna!
Per questo motivo l’ho inserita tra le meraviglie architettoniche italiane: è forse una delle opere architettoniche più famose in Italia.
Anche qui, scoprite come visitare Genova in un giorno e quali itinerari intraprendere…
#3 Basilica di San Marco – Venezia
La magica Venezia custodisce una delle basiliche più belle del mondo: stiamo parlando dell’incredibile Basilica di San Marco!
Simbolo della Serenissima, questa Basilica è uno degli edifici sacri più belli al mondo.
Esterni ed interni sono di inestimabile bellezza e ogni giorno migliaia di persone la visitano rimanendo incantati.
Nonostante Venezia stia sempre di più subendo forme di turismo invasive, che stanno trasformando questa città in una volgare trappola per turisti, la Basilica di San Marco è uno dei luoghi più genuini che rimane, dove ancora si può carpire la vera anima della Serenissima e della sua storia.
Un consiglio che vi do è quello di visitare la Basilica di San Marco e comprare un biglietto combo anche per il Palazzo Ducale.
#4 Galleria Vittorio Emanuele II – Milano
Ho deciso, tra tutte i luoghi e monumenti di Milano, di inserire la Galleria Vittorio Emanuele II, e ora vi spiego il perché.
Potevo inserire il Duomo o il Castello Sforzesco, ma ho optato per la Galleria in quanto è uno dei luoghi più incredibili della città: sapevate per esempio che Mark Twain si innamorò letteralmente di questa galleria?
Al suo interno si trovano luoghi culto di Milano e soprattutto si sente il peso storico di questa città.
Giustamente, aggiungerei, i milanesi tutti vanno fieri di questa stupenda e raffinata passeggiata: si tratta di una delle opere architettoniche più belle del Nord Italia.
Uno dei luoghi da inserire in qualsiasi itinerario milanese!
#5 Torre degli Asinelli – Bologna
Sapevate che Bologna era la New York del medioevo?
Sì, perché tra il XII e il XIII secolo nella città si potevano contare più di 100 torri, tutte costruite dalle famiglie aristocratiche e benestanti per ragioni, militari, politiche e di prestigio.
Oggi ne sopravvivono soltanto una ventina e tra queste sicuramente la più famosa è la Torre degli Asinelli, in pieno centro storico.
La torre fu costruita tra il 1109 e il 1119 e ad oggi è simbolo indiscusso di Bologna, tant’è che dal 2015 un sistema di illuminazione la rende visibile da ogni angolo della città.
Se passate a Bologna è impossibile non “scalare” i 498 gradini e ammirare Bologna dall’alto.
#6 Torre di Pisa – Pisa
La Torre di Pisa non necessita di presentazioni!
Si tratta del campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta che, nel corso dei secoli, è divenuto più famoso della cattedrale stessa.
Come tutti sanno questa “notorietà” è dovuta alla sua inclinazione di 4,8° rispetto all’asse verticale, dovuto ad un cedimento nel terreno argilloso durante la sua costruzione.
Oggi la Torre di Pisa è uno dei simboli italiani nel mondo e uno dei luoghi più visitati in Italia; si propose persino di inserire la torre tra le meraviglie del mondo moderno…
Insomma era impossibile non inserirlo tra le meraviglie architettoniche italiane…
Vi consiglio di prenotare online i biglietti per la Torre di Pisa, in modo da saltare la fila 🙂
#7 La Cupola del Brunelleschi – Firenze
La Cupola del Brunelleschi è la splendida copertura del Duomo di Firenze.
Una delle opere architettoniche più famose in Italia!
Per lungo tempo fu la cupola più grande del mondo e ancora oggi è simbolo della città.
Davvero poche strutture architettoniche risultano essere in armonia con la città che le ospita come questa incredibile cupola con Firenze; la silhouette della cupola infatti ha reso nei secoli la città di Firenze ancora più bella.
La cupola fu l’incredibile opera del Brunelleschi, che la progettò per superare in proporzioni quella del Pantheon, la più grande del mondo.
Oggi il Duomo di Firenze resta uno dei tesori più incredibili della città e sicuramente gran parte della sua bellezza dipende proprio dalla sua cupola.
Qui troverete qualche informazione su come visitare Firenze in un giorno!
#8 Piazza San Pietro – Città del Vaticano
Ho voluto inserire Piazza San Pietro più che la Basilica, perché sin da quando ero piccolo ho sempre ritenuto unico e affascinante questo luogo; una vera e propria meraviglia italiana…
La piazza è stupenda e piena di curiosità, come i bassorilievi dei 4 venti intorno alla fontana o come i due punti dove posizionarsi se si vogliono vedere le colonne (grazie a giochi di prospettiva si vedranno soltanto le prime colonne e non quelle dietro).
Piazza San Pietro fu opera del Bernini ed è sicuramente uno dei luoghi più belli di Roma (anche se si trova in Città del Vaticano).
Ogni anno è visitato da milioni di persone, anche perché fa da anticamera ad uno dei luoghi più sacri del mondo, quindi perché non fare parte di questa schiera di pellegrini???
E se volete un consiglio su come muovervi nel centro di Roma, eccovi un itinerario tra Città del Vaticano e Trastevere.
#9 Il Pantheon – Roma
Prima abbiamo parlato di una delle cupole più grandi del mondo… ora parliamo di una delle più famose: quelle del Pantheon di Roma.
Secondo me il Pantheon è il monumento più bello di Roma!
Inizialmente costruito e voluto da Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, per essere il tempio di tutti gli dei, divenne poi in epoca cattolica e medievale una chiesa.
Oggi al suo interno si possono trovare molte sepolture celebri, come quelle dei re d’Italia Vittorio Emanuele II e di Umberto I.
Per secoli la stupefacente struttura del Pantheon ispirò tantissimi altri edifici in Italia e non (tra tutti spicca il Jefferson Memorial di Washington) quindi è impossibile non inserirlo tra le meraviglie architettoniche italiane famose nel mondo.
Mi ricordo da bambino quanto stupore provavo ogni volta che fissavo l’enorme foro all’apice della cupola, che crea incredibili giochi di luce quando i raggi solari entrano ad illuminare l’interno…
#10 Castel del Monte – Andria
Finiamo questa classifica sulle meraviglie architettoniche italiane con una delle meraviglie del Sud Italia: Castel del Monte.
Castel del Monte è una delle opere architettoniche più belle del Sud Italia!
Il Castello, che si trova in Puglia, fu voluto da Federico II ed è uno degli elementi distintivi della zona: il castello infatti sorge su una collina dalla quale domina tutto il paesaggio, fatto di uliveti e frutteti.
L’imponenza della struttura formata da otto torri lascia chi al visita senza fiato.
Il biglietto per Castel del Monte costa 5€ ed è possibile visitarlo dalle 9:00 di mattina fino alle 18:30 (19:45 dopo il 1° aprile).
Una delle perle che la Puglia, una delle regioni più belle d’Italia, custodisce gelosamente.