Visitare Dublino con bambini

A Dublino con bambini: ecco qualche consiglio su come visitare Dublino in un viaggio in famiglia. Questi sono alcuni parchi e musei perfetti per i più piccoli.

Dublino è la città per tutti e tutte: perfetta per chi ama divertirsi e bere (ecco i migliori pub di Temple Bar), per chi ama i musei (ecco i 5 musei da non perdere a dublino), per chi adora la musica dal vivo e i concerti, per chi è un tipo da città ma non da metropoli e infine, ma non per ultimi, è perfetta anche per una vacanza in famiglia in Irlanda.

Indice:

Passeggiare a Dublino con bambini

I Musei adatti ai più piccoli

Attività all’aria aperta per tutta la famiglia

trova hotel a Dublino

Dublino infatti offre davvero tante alternative di svago non solo ai più grandi ma anche ai più piccoli, e in questo articolo scopriremo quali sono.

Ecco alcune delle attività e dei luoghi perfetti da visitare con i vostri bambini, consigli diretti da uno che Dublino se la sta vivendo a 360° 🙂 .

Se siete curiosi su cosa vedere in un viaggio di 3 giorni a Dublino allora ho l’articolo che fa per voi!

Scoprite Dublino con gli occhi di un bambino”

artisti-di-strada-dublino

A Dublino con bambini: cosa vedere!

Iniziamo dalle basi.

Come scrissi tempo fa nell’articolo “Visitare Dublino senza spendere un Euro” molte delle cose più interessanti da fare nella capitale irlandese sono totalmente free; Dublino è una città di atmosfere e (eccetto in rari casi) nessuno ti fa pagare le atmosfere.

Ma in che senso?

Mi spiego meglio!

Si può vivere al meglio Dublino semplicemente andando a Grafton Street ad ascoltare la musica dei tantissimi ed ottimi artisti di strada che affollano questa affascinante passeggiata pedonale.

Grafton Street è perfetta per una passeggiata con bambini!

Oltre che musicisti questa rinomata via dello shopping dublinese è spesso ricca di artisti che fanno dei più piccoli il loro pubblico prediletto: artisti della sabbia, artisti delle bolle di sapone, rapper e chi più ne ha più ne metta.

Una bella passeggiata a Grafton Street può essere la splendida idea per inaugurare la vostra vacanza in famiglia.

Inoltre Grafton Street si trova tra due delle più interessanti “attrazioni turistiche” di Dublino: il Trinity College e St Stephen’s Green, uno dei parchi più belli di tutta la città, sempre pieno di persone e di vita.

Artisti di strada a Dublino

Parliamo invece di cose più sostanziose.

Un’allegra passeggiata in famiglia ci sta sempre, però è anche vero che se avete cliccato su questo articolo è perché state cercando informazioni più succose e particolari di una semplice via pedonale piena di artisti di strada.

Musei da visitare a Dublino con i più piccoli

Tra i musei gratuiti, ossia quelli che rientrano tra i National Museum of Ireland (tutti i musei che rientrano in questa cerchia non sono totalmente gratuiti) vi consiglio il Museo dell’Archeologia, in Kildare Street.

Pur essendo un piccolo museo custodisce al suo interno reperti davvero interessanti, molti dei quali faranno sicuramente colpo sui più piccoli.

Infatti qui troverete mummie, scheletri vichinghi e un sacco di altre cose interessanti.

Stiamo parlando di intrattenimento educativo, che magari farà avvicinare i vostri bambini non solo alla storia irlandese ma anche alla storia in modo più generale, e tutto questo senza dover pagare nulla (se il museo vi è piaciuto potete al massimo fare una donazione).

Se invece parliamo di un intrattenimento puro vi consiglio altri due musei perfetti per i più piccoli: il Wax Museum e il National Leprechaun Museum.

Per il primo c’è poco da dire, si tratta del classico museo della cera che potrete trovare in qualsiasi capitale.

Personalmente penso che sia ben organizzato e perfetto per passare un pomeriggio divertendosi.

Sicuramente esistono musei della cera più prestigiosi, ma il Wax Museum dublinese non è da sottovalutare.

Acquistando i biglietti tramite questo link potrete usufruire di sconti e saltare letteralmente la fila una volta arrivati!

Per il secondo invece il discorso è diverso.

Si tratta di uno dei musei più caratteristici d’Irlanda e d’Europa, che ruota intorno alla figura mitologica e folkloristica del Leprechaun, il famosissimo “folletto” irlandese.

Sul Leprechaun ormai gira la maggior parte dell’industria turistica dublinese, e questo museo, perfetto per i più piccoli, è la massima rappresentazione del suo culto turistico.

All’interno vi troverete in un mondo completamente stravolto, vi sentirete un po’ come Alice nel Paese delle Meraviglie; per capire di cosa sto parlando vi consiglio di andare direttamente sul sito ufficiale del museo dove troverete anche prezzi e orari.

Questi sono secondo mio avviso tre dei musei da visitare se ci si trova a Dublino con bambini.

Le attività migliori da fare in famiglia a Dublino

Per i più piccoli non c’è nulla di meglio che una mattinata al Phoenix Park, il più grande parco urbano d’Europa.

Il Phoenix Park è un vero e proprio gioiello verde, che abbiamo inserito tra i 10 parchi urbani più belli d’Europa.

All’interno del parco troverete monumenti, la residenza presidenziale irlandese, l’ambasciata americana e tante altre cose; ma ai bambini non interessano residenze presidenziali e ambasciate, allora perché portarli lì?

Semplice, perché il parco di per sé è fantastico e anche perché al suo interno troverete branchi di daini scorazzare liberi.

I cervi che vivono nel parco sono abituati alla presenza umana e si fanno avvicinare facilmente, inoltre se porterete con voi delle carote non sarà un problema per loro avvicinarsi e mangiare direttamente dalle vostre mani.

La cornice del parco, con cervi e una natura che mai ti aspetteresti in una capitale europea, è davvero stupenda.

Ecco nel dettaglio cosa c’è da vedere all’interno di Phoenix Park.

I vostri bambini si innamoreranno di questo luogo.

parco-piu-grande-deuropa

Inoltre all’interno del parco si trova un’altra attrazione turistica perfetta per i più piccoli: lo Zoo di Dublino.

Secondo un mio imparziale giudizio lo Zoo di Dublino, oltre ad essere uno dei più antichi, è anche uno dei più belli e meglio organizzati d’Europa.

Spesso e volentieri il confine tra uno zoo squallido e triste e tra uno ben organizzato è davvero poco; qui a Dublino la struttura è davvero ben organizzata e ben tenuta.

Si percepisce che il benessere degli animali è tenuto in altissima considerazione.

Lo zoo è davvero da visitare, anche se sicuramente il prezzo del biglietto non incoraggia ad andare (si parla di 16– 17€ per un adulto), però vi assicuro che è il luogo perfetto dove passare una mezza giornata con i vostri bambini.

Detto ciò spostiamoci da Dublin 7 verso la costa, per un altro luogo perfetto da visitare a Dublino con bambini: Howth, una delle località sulla costa di Dublino da non perdere!

Howth è un promontorio a 20 minuti di treno dalla città, che ospita un caratteristico villaggio di pescatori con porto annesso, ristoranti che servono fish and chips davvero buono e inoltre un promontorio perfetto per bellissime passeggiate sulle coste rocciose a strapiombo sul mare.

Uno dei percorsi più belli è quello che porta al faro ma, trekking a parte, consiglio Howth per i vostri figli per via delle foche!

Il porto infatti è spesso visitato dai grandi mammiferi che seguono le navi dei pescatori fino al porto nella speranza che i pescatori regalino loro deliziosi scarti ittici.

Le foche sono la vera e propria attrattiva del luogo e intrattengono vere e proprie folle di persone che si avvicendano sulla banchina del porto quando questi incredibili animali fanno la loro comparsa.

visitare-howth

Dopo i cervi penso che le foche siano perfette per sorprendere i vostri bambini.

Con Howth concludiamo questo giro a Dublino con bambini.

Ovviamente queste erano solo alcune idee.

La capitale irlandese ha molto da offrire alle famiglie, la stessa cultura irlandese si basa sulla famiglia, come potrebbe essere quindi diversamente?!?!

Io, come sempre, accetto consigli da parte vostra: conoscete altre attività da fare a Dublino con bambini???

Fateci sapere, noi siamo sempre qui, intanto enjoy Dublin with all the family…

Buon viaggio!

Un libro, un film, una canzone:

  • James Joyce,  “Dubliners”